Descrizione
Questo libro presenta uno studio sistematico e sufficientemente completo su uno dei concetti aritmetici considerati da parecchi insegnanti più ostici, il numero zero.
Dopo una presentazione matematica pensata per docenti di scuola di base, si tratteggia la plurimillenaria storia affascinante di questo oggetto matematico, presentandone le difficoltà di apprendimento a ogni livello scolastico, proponendo una breve ricerca sull’apprendimento spontaneo di zero da parte di studenti giovanissimi ed elencando infine un’analisi critica delle difficoltà di apprendimento dello zero attraverso l’ottica dell’attuale ricerca in didattica della matematica.
Si tratta di uno strumento completo e utile, unico nel suo genere.
Bruno D’Amore è laureato in matematica, in filosofia, in pedagogia; è PhD in Mathematics Education; PhD Honoris Causa dell’Università di Cipro. È stato professore ordinario di didattica della matematica nell’Università di Bologna. Attualmente è professore titolare esperto e direttore di tesi presso il Dottorato di ricerca in Educación Matemática dell’Università Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia.
Martha Isabel Fandiño Pinilla è laureata in matematica, specializzata in didattica della matematica e PhD in Mathematics Education; è stata professore a contratto di didattica della matematica in varie università in Colombia, Italia e Svizzera. È il direttore scientifico (insieme a Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli) del Convegno Nazionale Incontri con la Matematica che si svolge ininterrottamente dal 1986 a Castel San Pietro Terme (Bologna). È autrice di 300 pubblicazioni, fra libri e articoli, editi in varie lingue.
Entrambi sono membri del Comitato Scientifico di diverse riviste di Didattica della Matematica, edite in vari Paesi del mondo.