Descrizione
Questo testo, insieme al “gemello” dedicato all’ingegneria per l’energia, ha preso inizialmente le mosse dall’attività di ricerca scientifica svolta da uno degli Autori, nell’arco di molti anni, sulla teoria e la tecnica dei sistemi attivi, a controllo automatico, per la protezione del costruito da eventi naturali di breve durata ed eccezionale intensità (edifici strategici, ponti di grande luce, camini alti, sotto azioni sismiche o aerodinamiche; il sistema attivo, generalmente in stand-by, entra in funzione alimentato da fonti del tutto autonome dalla rete di energia) e si è successivamente ampliato e articolato in una più ampia e sistematica visione alimentata dagli studi specifici e dagli interessi di ciascuno dei due Autori.
Dopo un inquadramento dello stato dell’arte delle necessità energetiche a breve e medio tempo, si delineano anzitutto la tecnologia, le prospettive e la sicurezza dei dispositivi di fusione, la tecnologia del “solare”, quella delle biomasse, e la generazione chimica dell’energia elettrica; si analizzano infine le potenzialità dell’energia eolica. Un’ampia bibliografia dà al lettore una guida per articolare e approfondire la materia.
Attilio Carotti: è docente di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria strutturale.
Fabrizio Patania è laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.