Tecniche moderne di restauro nell’arte

 8.50 IVA assolta

Autori: Attilio CAROTTI, Maria Elena CAROTTI
2000, 92 pagine, formato 16x23, edizione 1
ISBN: ISBN 88-371-1159-2
COD: 1159
Argomento: Ingegneria Civile
Collana: Ingegneria civile, Architettura & Ambiente
Tag:

Descrizione

Negli ultimi anni l’hi-tech, l’alta tecnologia, è stata applicata anche al mondo dell’Arte. Così facendo si sono aperte molteplici prospettive, inimmaginabili fino a pochi anni fa, nel campo della conservazione e del restauro, dello studio dell’arte de dell’archeologia, della museologia e della didattica.
Con il presente volume gli autori hanno voluto fornire qualche spunto di indagine e approfondimento al lettore curioso, desideroso di cogliere aspetti peculiari di un patrimonio tanto cospicuo quale è quello artistico italiano.
Dopo accenni alla situazione, non sempre felice, in cui versano i nostri beni artistici, si analizzano nel secondo capitolo le metodologie per la conservazione e il restauro, dando particolare importanza al ruolo giocato dalle analisi preventive chimicho-fisiche, atte a stabilire le migliori strategie d’intervento.
Nel terzo capitolo si prendono in considerazione le molteplici applicazioni dell’informatica in campo artistico e culturale: dalla didattica museale, alla simulazione di interventi di restauro, fino alla creazione di vere e proprie realtà virtuali; vengono inoltre forniti indirizzi on-line per chi volesse aggiornarsi sui principali, e non solo, musei d’arte nel mondo e saperne di più sugli eventi in programmazione.
Nel quarto capitolo si scopre quanto le nuove tecnologie possano venire in aiuto ai collezionisti e agli storici, fornendo sicuri metodi di datazione e garanzie di autenticità. Si mostra, infine, come le rilevazioni satellitari abbiano aperto agli archeologi nuove importanti opportunità e metodologie di intervento.
Nel quinto e ultimo capitolo si cerca di fare, in maniera propositiva, il punto sulla situazione dei nostri beni culturali: l’attenzione si focalizza sulle competenze del nostro Ministero e sul ruolo del Museo come istituzione attiva nel fornire cultura. Vengono date informazioni circa le tecniche di difesa adottate dai Musei.

Attilio Carotti: è docente di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria strutturale.
Maria Elena Carotti: opera nel campo dell’editoria per l’arte; è laureata in Lettere Moderne, indirizzo artistico.