Successioni come funzioni • Unità 12 • Seconda primaria/Terza secondaria I grado

Loro esplorazioni attraverso differenti registri di rappresentazione

 19.00 IVA assolta

Collana: Progetto ArAl • Unità 12

Autori: N.A. Malara, Giancarlo Navarra, S. Sini
2012, 216 pagine, formato 21x29,7
ISBN: 88-371-1862-7
COD: 1862
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Progetto ARAL

Descrizione

Questo fascicolo (facente parte della Collana ARAL) rientra fra le Unità centrate sulla ricerca di regolarità e deriva dall’elaborazione dei materiali raccolti nel corso di un quinquennio, in classi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
I materiali che si riferiscono all’infanzia e alla prima primaria sono pubblicati nell’Unità 10.
Questa Unità 12 rappresenta la sua naturale prosecuzione sino alla scuola secondaria di primo grado.
La struttura dell’Unità si articola in 6 fasi:
1-Dalle successioni modulari all’analogia strutturale.
2-Esplorare una successione: dal punto di vista procedurale al punto di vista relazionale.
3-Dalle successioni modulari alle progressioni aritmetiche.
4-Verso la visione funzionale delle successioni: studio di una relazione tra due progressioni attraverso le rappresentazioni sagittale e tabulare.
5-Dalla relazione funzionale diretta a quella inversa attraverso la rappresentazione tabulare.
6-Esempi di situazioni più articolate; esplorazione di successioni figurali generate dalla ripetizione di un modello geometrico.
Nel corso dell’attività in alcune classi si è ampliata l’esplorazione verso le rappresentazioni grafiche oppure si è fatto uso della calcolatrice per lavorare e riflettere attorno alla ragione nelle progressioni o alle classi di resto. Pur riconoscendo la significatività di tali espansioni si è scelto di non inserirle nell’Unità e di dare la priorità all’educazione alla modellizzazione, esaltando gli aspetti semantici e sintattici del linguaggio algebrico, con il supporto costante del confronto con il linguaggio naturale.