Descrizione
Le innovazioni operative nei mercati finanziari nell’ultimo decennio sono state particolarmente numerose, introdotte e disciplinate con rapidità dalle autorità competenti e con altrettanta rapidità gli operatori e speculatori si sono adattati ai nuovi strumenti, con ampi e diversificati effetti sulle strategie di comportamento e sui rendimenti dei loro portafogli.
La liberalizzazione dei movimenti di capitali, che già da tempo possono spostarsi senza vincoli in ogni mercato del mondo anche grazie alle risorse tecnologiche, ha abbattuto gli ostacoli che riducevano le possibilità di diversificazione internazionale degli investitori. E’ cresciuta l’attenzione e la sensibilità degli operatori agli avvenimenti che caratterizzano la vita economica dei vari paesi, all’evoluzione delle grandezze reali e finanziarie nel convincimento che in breve si possano ripercuotere, in misura più o meno elevata, anche su quelli interni. Tutto ciò porta a far sì che anche fatti, comportamenti, o decisioni governative di paesi che nel mondo hanno una forte attrazione per gli investitori siano sovente sopravalutati dagli operatori finanziari, non correlati all’andamento delle grandezza reali dell’economia dei relativi paesi.
Alla luce di questo processo evolutivo dei temi oggetto di studio gli Autori hanno ritenuto opportuno, nel procedere ad una revisione della precedente ed obsoleta edizione, di suddividere la nuova in due brevi volumi. Il primo (in cui è stata posta più attenzione agli strumenti finanziari che presentano carattere relativamente innovativo, mettendo in luce soltanto gli aspetti tecnici più significativi) ha voluto, con la parte dedicata all’analisi finanziaria e alle impostazioni matematiche che stanno a monte delle scelte degli investitori, enfatizzare come, al di là dei sentori, percezioni, provvedimenti governativi, risulti necessario basare le scelte sui fondamenti matematici che esprimano in termini quantitativi le supposizioni, le percezioni, i probabili effetti dei provvedimenti stessi. La struttura organizzativa e il funzionamento dei mercati finanziari sono l’oggetto del secondo volume, in fase di preparazione e compito di autori che da tempo operano in questi mercati nell’ambito di strutture professionali e di società di intermediazione mobiliare.
A. Bonora: è stata Professore Associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.
A. M. Lammioni: è stata Professore Associato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna.