Strumenti e strategie per la tutela e l’uso compatibile della risorsa idrica nel Lazio

Gli acquiferi vulcanici

 45.00 IVA assolta

Volume cartonato

Collana: «Quaderni di tecniche di protezione ambientale» n. 78

Autori: Giuseppe CAPELLI, Roberto MAZZA, Carlo GAZZETTI (a cura di)
2005, 216 pagine, formato 18.5x26.5
ISBN: ISBN 88-371-1450-8
COD: 1450
Argomento: Protezione ambientale
Collana: Quaderni di Tecniche di protezione ambientale
Tag: ,

Descrizione

Nell’ultimo ventennio sono stati evidenziati negli acquiferi vulcanici laziali, fenomeni di marcata riduzione delle portate sorgive e di progressivo abbattimento dei livelli piezometrici.
Tali fenomeni sono causa della perdita di risorse e beni ambientali e, nel caso di persistenza o incremento incontrollato dei prelievi, della crisi dei sistemi socio-economici da esse dipendenti.
Attraverso questo studio, gli autori hanno individuato 17 bacini idrogeologici e hanno focalizzato l’attenzione sulla presenza di aree in cui gli equilibri idrogeologici tra ricarica e perdite sono stati compromessi dall’uso che della risorsa viene fatto. Sono state, quindi, individuate e cartografate aree riconducibili a differenti gradi di stress idrico, denominate aree critiche e aree di attenzione.
Lo studio, strutturato in un sistema informativo territoriale, ha portato ad una più omogenea distribuzione delle conoscenze idrogeologiche e degli squilibri esistenti e ha permesso di effettuare calcoli del bilancio idrogeologico distribuito che tengono conto del prelievo reale rispetto al bacino di riferimento.