Descrizione
(…) L’autore suggerisce spesso modi meccanici finiti di calcolo, dunque algoritmi, nei quali si evidenziano strategie che possono sembrare sorprendenti ma che, in realtà, sfruttano proprietà elementari delle operazioni.
E poi scoppia la bomba, nascono algoritmi basati su sistemi posizionali, per esempio a base dieci, i quali hanno il sopravvento dopo migliaia di anni di dominio strumentale basato su oggetti concreti reali, anche grazie alla diffusione della carta a buon prezzo, dei calami o cannucce e degli inchiostri per scrivere a mano; nascono così tanti, tantissimi algoritmi che possono essere condotti a mano. (…)
Bruno Jannamorelli. Nato a Carpinone (IS) il 28 giugno 1951, insegnante di Matematica e Fisica nei licei per oltre trent’anni, da otto anni è docente a contratto di Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Scienze Umane, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dell’Università dell’Aquila. È autore di diverse pubblicazioni riguardanti la didattica e la divulgazione della Matematica.