Descrizione
Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, presentando una panoramica sulle fonti energetiche primarie e approfondimenti sulle tecnologie di conversione più diffuse. Il testo è prevalentemente rivolto agli studenti della laurea specialistica e si basa su concetti e nozioni già riportate nel volume di base degli autori.
Indice: Parte I: I sistemi energetici e le fonti non fossili. 1-Energia geotermica. 2-Energia idraulica. 3-Energia eolica. 4-Energia solare. 5-Energia nucleare. 6-Energia da biomasse. 7-L’idrogeno. 8-Le celle a combustibile. Parte II: Approfondimenti sui sistemi energetici tradizionali. 9-Turbine a gas. 10-Turbogas complessi. 11-Ripotenziamento di gruppi a vapore. 12-La gestione dei sistemi termoelettrici. 13-Generatori di vapore.
Michele Bianchi è professore associato di «Macchine» e di «Impiego industriale dell’energia e cogenerazione» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale, si occupa in particolare di tecnologie innovative per la cogenerazione.
Francesco Melino è professore a contratto di «Conversione dell’energia» presso la II Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Autore di articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale, svolge da anni attività di ricerca nel campo delle tecniche di incremento delle prestazioni delle turbine a gas.
Antonio Peretto è professore ordinario di «Sistemi Energetici» e di «Macchine» presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. La sua attività scientifica è rivolta allo studio dei gruppi combinati gasvapore, delle turbine e gas anche a ciclo complesso e dei gruppi cogenerativi. È autore di numerose pubblicazioni presentate in sedi nazionali ed internazionali.