Sistemi energetici e macchine a fluido

Vol. 1

 56.00 IVA assolta

Autori: Giorgio Negri di Montenegro, Michele Bianchi, Antonio Peretto
2009, 624 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1761-2
COD: 1761
Argomento: Meccanica

Descrizione

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, vuole fornire ai futuri ingegneri quelle nozioni di base che devono far parte del bagaglio culturale di chi è destinato, e ne avrà la responsabilità, ad intervenire nelle scelte energetiche che sono alla base dello sviluppo futuro del mondo e del nostro Paese. A questo scopo viene qui sviluppata l’analisi dei sistemi energetici più diffusi e consolidati, come le turbine a gas ed i gruppi a vapore, insieme a quelli più innovativi come i gruppi combinati gas/vapore. Questo testo, inoltre, è propedeutico alla comprensione dei volumi 2 e 3 di questa collana, nei quali viene completato lo studio del panorama energetico oggi osservabili.
Indice: Parte I: I sistemi energetici e le macchine per lo scambio termico (Conoscenze di base. Scambiatori di calore. Turbine a gas. Gruppi a vapore. Gruppi combinati gas-vapore. Gruppi cogenerativi. Gruppi frigoriferi. Generatori di vapore. Il condensatore). Parte II: Le macchine motrici e operatrici (Lo stadio di una turbomacchina. Turbomacchine a vapore. Turbomacchine a gas. Pompe centrifughe. Compressori volumetrici. Pompe volumetriche. Motori endotermici alternativi).

Giorgio Negri di Montenegro è Professore Emerito nell’Università di Bologna. Ha avviato, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, il gruppo di ricerca sui Sistemi Energetici, che si occupa prevalentemente della conversione dell’energia da termica a meccanica. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale.

Michele Bianchi è Professore Associato di «Macchine» e di «Impiego industriale dell’energia e cogenerazione» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale, si occupa in particolare di tecnologie innovative per la cogenerazione.

Antonio Peretto è Professore Ordinario di «Sistemi Energetici» e di «Macchine» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. La sua attività scientifica è rivolta allo studio dei gruppi combinati gas-vapore, delle turbine e gas, anche a ciclo complesso, e dei gruppi cogenerativi. È autore di numerose pubblicazioni presentate in sedi nazionali ed internazionali.