Descrizione
Questo testo raccoglie e amplia gli appunti preparati per le lezioni dell’insegnamento “Sistemi di Gestione Integrati” svolto a partire dall’anno accademico 2002-2003 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo di Bologna. La cultura che l’insegnamento vuole fornire non è definita da tecnologie specifiche, ma da principi e modalità di approccio alla presentazione e soluzione dei problemi. Ciò allo scopo di fornire gli elementi per:
1. Facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro al termine di un ciclo di studi, indicando il contesto ove sviluppare e utilizzare le conoscenze specifiche acquisite.
2. Rendere il lavoro efficace nel rispetto dei requisiti della Società.
3. Sviluppare l’approccio metodologico per ottenere risultati affidabili e riproducibili.
4. Indicare i principi per migliorare con continuazione le conoscenze in un mondo che dal punto di vista delle tecnologie è in continua evoluzione.
Il libro ha lo scopo di fornire i concetti, l’approccio metodologico ed il linguaggio di base per la gestione delle attività nell’ambito di un’organizzazione, privata o pubblica, che fornisca sia servizi che prodotti. In esso si fa riferimento esplicito ai criteri espressi dalle norme di gestione:
I. ISO Serie 9000 relative alla fornitura di prodotti delle qualità richiesta dai clienti e rispondenti alle loro aspettative.
II. ISO Serie 14000 relative alla gestione degli aspetti ambientali connessi alle attività e ai prodotti dell’organizzazione.
III. OHSAS 18001 relativa agli aspetti di salute occupazionale e di sicurezza connessi alle attività svolte dall’organizzazione.
IV. SA 8000 relativa alla responsabilità sociale.
V. ISO 17025 relativa alla gestione delle prove comprendendo quelle metrologiche.
Tali sistemi di gestione si integrano con altri elementi fondamentali per il successo delle attività quali quelli finanziari, economici e di marketing.
MICHELE PASTORE, Laureato in chimica industriale, da circa trenta anni si interessa dei sistemi di gestione, che ha applicato dapprima in campo nucleare sia in Italia che negli Stati Uniti ed in Europa. Attualmente svolge attività di auditor per Certiquality e per il Sinal, e svolge l’insegnamento sui Sistemi di Gestione Integrati presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Ateneo di Bologna.
MASSIMO RUDAN è Professore ordinario di Elettronica presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Bologna, dove svolge attività di ricerca nel campo dei dispositivi e sensori a semiconduttore. Dal 1999 presiede il Gruppo di Lavoro per la Certificazione di Qualità in Ateneo della stessa Università.