Scrivere, calcolare e ricercare informazioni con il computer

 12.00 IVA assolta

Autori: Giovanni TUNDO
2000, 144 pagine, formato 16x23
ISBN: 88-371-1165-7
COD: 1165
Argomento: Economia
Collana: Economia

Descrizione

Questo libro intende avvicinare il lettore all’uso del moderno personal computer per la produttività personale, lo studio, la ricerca ed il lavoro, partendo dai concetti elementari e via via descrivendo le possibilità e la logica dei moderni sistemi (Internet compreso), nonché le possibilità offerte dai software di uso più frequente. Non vuole essere un manuale d’uso (impossibile concentrare in un libro di così poche pagine tutti gli argomenti trattati), né intende sostituirsi alle guide dei programmi. Il linguaggio semplice e mai tecnico lo propongono come un testo essenziale ed utile per chi, con scarsa o media conoscenza della materia, desideri approfondirla.
G. Tundo: laureato in Economia e Commercio è consulente informatico-economico. E’ cultore della materia di Contabilità Nazionale e cura la prova di Idoneità informatica di Base, collaborando con la Facoltà di Economia di Bologna dal 1995.
Indice: 1. Il computer. Le parti essenziali del personal computer; Interazione tra hardware e software; La partenza di un calcolatore; Il software o programma; Il sistema operativo; La tastiera; Il mouse; Windows 95, Windows 98 e Windows NT4. 2. I programmi di videoscrittura. L’editor di testo; Il Word Processor; La scrittura, l’impaginazione e gli stili; La conversione fra formati diversi; Immagini 3. Il foglio di calcolo. Aspetto e funzioni; Le formule; Costruire un grafico; La stampa 4. La Rete. I sistemi multiutente; Reti geograficamente estese; Internet; Intranet ed Extranet. 5. World Wide Web: l’ipertesto multimediale di Internet. La nascita del Web; La navigazione ipertestuale; HTML: il linguaggio di marcatura; Le risorse del Web – le URL; I motori di ricerca; Come salvare i risultati delle ricerche: stampe e registrazioni; Le immagini nei siti Web; Come organizzare le informazioni del Web; L’arricchimento software del proprio client; Come ci si collega ad Internet. 6. La posta elettronica (e-mail). La posta elettronica a confronto con il fax; Come si usa e come si presenta un messaggio di posta; Come si scrive un messaggio; File come allegati al messaggio di posta; Il percorso di un messaggio di posta; Indirizzi e altre informazioni; programmi e-mail; I principali comandi che si possono dare; Le liste di posta elettronica; Sviluppi futuri; Gli invonvenienti più frequenti. 7. I gruppi di discussione. Cosa sono: circoli tematici o gruppi di lavoro; Come funzionano; Ruoli necessari per attivare un gruppo di discussione. Aggiornamenti on-line: www.economia.unibo.it/dicocco/testo.html.