Scienza delle costruzioni

Volume 3. Teoria della trave

 38.00 IVA assolta

Autori: Erasmo VIOLA
2001, 425 pagine, formato 17x24, edizione 2
ISBN: 88-371-0555-X
COD: 0555
Argomento: Ingegneria Edile

Descrizione

Il primo capitolo illustra l’impostazione e le ipotesi di Saint Venant, nonché il procedimento seguito da quest’ultimo, il cosiddetto metodo del semi-inverso, per risolvere il problema dell’equilibri elastico della trave sollecitata in corrispondenza delle basi. Nel capitolo 2 viene affrontata la risoluzione generale del problema dell’equilibrio elastico. Alle sollecitazioni semplici di sforzo assiale e di flessione retta sono dedicati i capitoli 3 e 4 del volume. In entrambi i casi la soluzione del problema viene ricercata prima nell’ambito del metodo delle forze, poi in quello del metodo delle deformazioni. La flessione deviata e la flessione composta sono trattate rispettivamente nei cap. 5 e 6, con l’ausilio del Principio di sovrapposizione degli effetti. L’analisi della sollecitazione di torsione è sviluppata nel capitolo 7 del libro. Vengono studiati il cilindro di sezione circolare e quello di sezione generica. Per quest’ultimo viene introdotto il concetto di centro di torsione. La soluzione esatta della sollecitazione di taglio retto è riportata nel capitolo 8. La trattazione approssimata del taglio, basata su considerazioni di puro equilibrio, occupa il capitolo 9. Il volume si chiude con il capitolo 10, in cui si tratta l’estensione del problema di Saint Venant. Viene introdotta la teoria tecnica della trave, che consente l’utilizzazione dei risultati del caso ideale alle travi reali e sono esaminate le relazioni tra le caratteristiche della sollecitazione ed i movimenti relativi corrispondenti, per un tronco di trave di lunghezza infinitesima.
E. Viola: è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.