Saint-Etienne-du-Mont

Storia di una chiesa parigina

 30.00 IVA assolta

Autori: Tiziana PEZZELLA
2009, 224 pagine, formato 21x28
ISBN: 88-371-1793-0
COD: 1793
Argomento: Architettura
Tag:

Descrizione

La chiesa di Saint-Etienne-du-Mont è situata nel cuore del quinto arrondissement di Parigi; ricostruirne le successive fasi di costruzione significa ripercorrere quattro secoli di storia, a partire da quando, nel XV secolo, si intraprendono i lavori di ampliamento della primitiva cappella duecentesca, nata in assoluta dipendenza della prestigiosa chiesa abbaziale di Sainte-Geneviève.
La storia dei due edifici sacri sarà scandita, da questo momento, dalle costanti tensioni tra i religiosi custodi delle reliquie della patrona della città ed i marguilliers della parrocchia destinata a divenire una pietra miliare della storia –non solo architettonica – della capitale di Francia.
Lo studio di Tiziana Pezzella è frutto di un importante lavoro di ricerca che si è avvalso dell’esame di numerosi documenti conservati soprattutto negli Archives Nationales, depositari delle vicende dell’edificio a partire da quel lontano 19 febbraio 1492 (data dell’acquisizione del terreno necessario per la costruzione del coro della rinnovata chiesa dedicata al protomartire) fino agli albori  della rivoluzione; ad essi si aggiungono le ulteriori fonti, tanto manoscritte quanto pubblicate, rinvenute nella Bibliothèque Historique de la Ville de Paris, nella Bibliothèque Nationale de France, nella Résérve della Bibliothèque Sainte-Geneviève e nel Cabinet des Arts Graphiques del Musée Carnavalet.
E così, anno dopo anno, lentamente si ricompone l’immagine di un cantiere sin dall’inizio amato e generosamente sovvenzionato dai numerosi fedeli, alla cui guida si succedono noti maîtres-maçons e più oscuri personaggi. Nel primo quarto del Seicento la chiesa riceve una degna facciata sul Carré Sainte-Geneviève, per essere finalmente dedicata sotto gli auspici di Santo Stefano nel 1626; il Settecento trascorre tra tentativi – fortunatamente fallimentari – di soppressione del monumentale jubé e piccole riparazioni, per concludersi con le spoliazioni del periodo rivoluzionario perpetrate su una chiesa che comunque conserva la propria dignità di luogo di culto.
La storia recente di Saint-Etienne-du-Mont ci è tramandata dagli Archives de Paris e dagli Archives de la Direction du Patrimoine che permettono di ricomporne le vicende fino ai nostri giorni. Dopo la costruzione del Panthéon di Soufflot e la demolizione dell’antico complesso abbaziale in epoca napoleonica, la chiesa rimane sola a dominare quella porzione di rive gauche.
Etienne-Hippolyte Godde e Victor Baltard sono i nomi dei due prestigiosi architetti dediti ai restauri e agli ampliamenti della metà del secolo, affiancati da quello di Jules Astruc attivo agli inizi del Novecento; la seconda guerra mondiale minerà, senza annientarla, la solenne architettura: “Fluctuat, nec mergitur”, per dirla prendendo in prestito la devise de Paris.
La ricerca restituisce per intero la complessa storia del singolare edificio che porta in sé l’eredità dell’architettura flamboyante insieme agli esiti francesi della stagione rinascimentale, analizzando riferimenti formali e facendo conoscere gli artigiani che vi hanno lavorato; nuovi particolari ed inaspettati eventi vengono aggiunti alla cronologia della chiesa già menzionata nel XVII secolo tra le meraviglie della città. La declinazione tutta particolare della Renaissance di Saint-Etienne, insieme alle sue audacie architettoniche, restituisce la chiesa al proprio tempo, quale figlia prediletta di quel processo di assimilazione creatrice che esplode nella Francia del Cinquecento. (Dalla Presentazione di Tommaso Scalesse).

INDICE
Premessa
I – NASCITA DI UNA CHIESA PARROCCHIALE SULLA MONTAGNE SAINTE-GENEVIÈVE
II – XV-XVII: LA FASE “EROICA” DELLA COSTRUZIONE. Il primo registro dei conti della fabbrica: 1491-1505. Il secondo registro dei conti della fabbrica: 1505-1519. La prima metà del XVI secolo. 1521-1548. La seconda metà del XVI secolo. 1551-1602.
III – IL XVII SECOLO: GLI CHARNIERS E LA FACCIATA 59 La realizzazione degli Charniers. 1605-1609. Il nuovo ingresso e le aggiunte alla chiesa. 1609-1617. La costruzione della facciata: fase preparatoria. 1606-1610. Si passa all’azione. 1611-1622.
IV – SAINT-ETIENNE-DU-MONT O DELLA VARIAZIONE SUL TEMA. Lo spazio interno. La navata. Il transetto. Il coro. Le navate laterali ed il deambulatorio del coro. Le cappelle. L’esterno. Le idee dietro le forme.
V – SAINT-ETIENNE-DU-MONT E L’ARCHITETTURA FRANCESE COEVA. L’architettura religiosa a Parigi al tempo della costruzione di Saint-Etienne-du-Mont. Saint-Etienne-du-Mont e l’architettura francese, o delle affinità elettive.
VI – IL RESTO DEL XVII SECOLO. I lavori al campanile. 1624-1628. La luce negli Charniers. 1626-1661. Le pertinenze di Saint-Etienne-du-Mont nel XVII secolo. I lavori all’interno della chiesa.
VII – VITA DI UNA PARROCCHIA. 1703-1788. La prima metà del XVIII secolo. 1703-1746. I Registri delle Deliberazioni della Parrocchia. 1747-1758. I Conti della Parrocchia. 1760-1788. Il XVIII secolo nell’abbazia di Sainte-Geneviève.
VIII – DALLA RIVOLUZIONE ALLA BELLE EPOQUE. La Rivoluzione ed il Consolato. 1789-1803. Il primo Ottocento. 1804-1850. Baltard e gli altri. 1850-1900.
IX – LA STORIA RECENTE DI SAINT-ETIENNE-DU-MONT. SAINT-ETIENNE-DU-MONT. HISTOIRE D’UNE ÉGLISE PARISIENNE.
FONTI E BIBLIOGRAFIA