Descrizione
Questo libro è stato concepito come testo di base per il corso di Rilevamento Geologico, corso di Laurea in Scienze Geologiche.
Rilevare vuole dire compiere lunghe e spesso non esaltanti escursioni in montagna alla ricerca di segni che diano la possibilità di interpretare la geologia di un’area; ma vuole dire anche sintetizzare tali segni e interpretazioni in una serie di prodotti grafici (la carta geologica e i suoi allegati).
La geologia offre esempi e situazioni innumerevoli, tutti diversi tra loro: ciascuno di essi deve essere affrontato dalle prospettive più indicate e specifiche, ma esistono anchà dei procedimenti d’approccio e dei trucchi che permettono di affrontare la ricerca in modo corretto ed efficace e soprattutto in modo che la conoscenza possa essere comunicata, con altrettanta correttezza ed efficacia, ad altri ricercatori. La comunicazione è infatti alla base della ricerca scientifica e investe in primo luogo la tecnica e la metodologia di raccolta e di elaborazione dei dati: è grazie a queste che un rilevatore comunica le conclusioni del suo lavoro ad altri ricercatori – i quali, per poterle comprendere, dovranno a loro volta essere in grado di leggere quel prodotto.
La lettura e l’interpretazione di una carta geologica diventano così uno strumento cognitivo complementare ma essenziale a chi rileva e si appresta a realizzarne una in proprio.
Giorgio Cremonini è professore associato al Rilevamento Geologico presso il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Bologna.
Ha collaborato all’esecuzione della Carta Geologica d’Italia con ricerche sulle Alpi Carniche, nell’Appennino settentrionale e centrale, nel Gargano e in Calabria.
Dal 1980 collabora alla realizzazione della Carta Geologica dell’Appennino emiliano-romagnolo.