Restauro, manutenzione, conservazione dei Beni Culturali: materiali, prodotti, tecniche

Alcune applicazioni nel settore dei beni culturali

 28.00 IVA assolta

Collana: I Beni culturali e l’ambiente

Autori: Cesare FIORI, Salvatore LORUSSO, Ruggero PENTRELLA (a cura di S. Lorusso e F. Prestileo)
2003, 280 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1344-7
COD: 1344
Argomento: Beni culturali
Collana: I Beni Culturali e l'Ambiente
Tag:

Descrizione

Dalla Premessa: “Si ritiene opportuno far presente inizialmente che la disciplina “Chimica del restauro” insieme con le altre “Conservazione e trattamento dei materiali” e “Chimica dell’ambiente” fanno parte delle discipline tecniche e, quindi, di quell’Area delle Tecniche, comune ai tre Corsi di Laurea nel settore dei beni culturali, costituendo e fornendo quel “background” culturale di carattere tecnico fondamentale nell’ambito della formazione degli operatori del suddetto settore. Tale conoscenza di carattere tecnico, relativa non solo ai manufatti di interesse storico–archeologico, artistico, archivistico, librario e musicale ma anche all’ambiente di conservazione, si ritiene fondamentale nell’ambito della formazione degli esperti dei beni culturali, anche perché rispondente a esigenze di mercato rivolte ad una specifica domanda che attualmente non trova se non parzialmente la corrispondente offerta.
Gli argomenti oggetto di trattazione costituiscono, anche se in maniera limitata, l’estrinsecazione di competenze e di esperienze diverse e, comunque, completantisi fra loro nell’ambito delle molteplici e complesse problematiche riconducibili alla “Chimica del restauro” e al “restauro” in generale, comparto questo bisognoso necessariamente di contributi ed apporti scientifici provenienti da estrazioni culturali diverse: è così possibile pervenire ad un risultato ottimale, effettuando l’intervento di “restauro” e/o di “conservazione” con l’ausilio non solo di chimici, ma anche di geologi, architetti, ingegneri oltre che di storici.
Ne deriva che l’intento che ci si prefigge con la disciplina “Chimica del restauro” è quello di renderla non solo comprensibile nei suoi aspetti più tecnici e, quindi, solitamente più difficoltosi, ma anche partecipativa nei suoi risvolti sperimentali ed operativi: a questo proposito verranno presentati alcuni casi di studio in vari siti di indagine.
Questi casi di studio permetteranno di evidenziare l’esigenza di affrontare e risolvere tali problematiche in un concerto di esperienze e competenze necessarie ed equilibrate per pervenire – e solo con tale sinergia – a risultati affidabili nel tempo”.

Cesare Fiori: professore associato presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna, Sede di Ravenna.
Salvatore Lorusso: è ordinario di “Chimica del Restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e di “Conservazione del materiale librario” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). L’attività scientifica e di ricerca è attualmente rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei Beni Culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i Beni Culturali, in conseguenza dei fenomeni di inquinamento antropico e/o naturale. E’ autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 22 volumi di carattere merceologico, tecnologico e ambientale con particolare riferimento al settore dei Beni Culturali ed Ambientali.
Ruggero Pentrella: Ispettore Centrale – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, già docente all’Università di Roma “La Sapienza”.