Quattro storie di ingegneria delle costruzioni

Il Grattacielo dell'Impero. Grandi ponti tra nazioni e continenti. Grandi spazi coperti, dal Pantheon alla nuova Berlino. Giza: tecnica e mistero.

 10.00 IVA assolta

Autori: Attilio CAROTTI, Maria Veronica LATELLA, Paolo BENETTI
2001, 140 pagine, formato 16x23, edizione 1
ISBN: 88-371-1180-0
COD: 1180
Argomento: Ingegneria Civile
Collana: Ingegneria civile, Architettura & Ambiente
Tag:

Descrizione

Il presente volume, dedicato all’ingegneria delle costruzioni, si articola in 4 capitoli monografici.
Il primo è dedicato agli edifici a torre: dopo una breve storia del grattacielo per eccellenza, l’Empire State Building, si presentano, attraverso una carrellata di realizzazioni recenti, gli aspetti tecnici più rilevanti della progettazione e realizzazione di grandi strutture verticali. Finestre inserite nel testo completano la rassegna storica e arricchiscono il racconto di queste grandi esperienze dell’ingegneria.
Il secondo capitolo è dedicato ai ponti di grande luce, con particolare attenzione alle massime realizzazioni dell’ultimo decennio ed alle prospettive per il futuro prossimo (ad esempio il previsto ponte tra due continenti, sullo stretto di Gibilterra). La descrizione tecnica di singole esperienze progettuali è integrata da adeguate note introduttive ai criteri generali di impostazione e sviluppo di un grande progetto in questo settore. Si dà anche spazio alle tecniche più avanzate per il controllo della dinamica dei ponti.
Il terzo capitolo è dedicato alle coperture di grande luce e stabilisce, per così dire, un ponte tra ingegneria del passato e più recenti trend strutturali in questo settore: dalla tecnica costruttiva presso i Romani, con uno sguardo alla cupola del Pantheon e alle interpretazioni storiche che si sono succedute, ad alcune importanti realizzazioni nella Berlino del XXI secolo.
L’ultimo capitolo dà, infine, una breve rassegna di studi e osservazioni su uno dei massimi miti strutturali dell’antichità: le piramidi di Giza in Egitto. Stupore e ammirazione, assieme a dubbi e domande.

A. Carotti: è docente di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria strutturale.
M.V. Latella: cultore di Statica presso il Politecnico di Milano, è laureata in Matematica.
P. Benetti: è Ingegnere professionista in Sondrio.