Qual è il colore della sedia? • Unità 10 • Infanzia/Prima primaria

Successioni modulari e forme embrionali di generalizzazione

 11.00 IVA assolta

Collana: Progetto ArAl • Unità 10

Autori: Giancarlo Navarra, Maria Teresa Zamboni
2006, 132 pagine, formato 21x29,7
ISBN: 88-371-1639-X
COD: 1639
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Progetto ARAL

Descrizione

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell’insegnamento dell’area aritmetico-algebrica nella scuola dell’obbligo. Esso si colloca all’interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell’apprendimento dell’algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico.
L’ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica.
Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall’indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell’infanzia, E: scuola primaria, M: scuola secondaria).
Questo fascicolo attraverso attività impostate sul gioco e la verbalizzazione, accompagna gli alunni nell’esplorazione di successioni formate dai bambini stessi, oppure da oggetti, suoni, movimenti. Si scopriranno poco alla volta il modulo, la struttura della successione, l’analogia strutturale, l’embrione del concetto di ‘infinito’, l’idea di ‘incognita’.

Ti potrebbe interessare…