Prospettiva: il punto di vista della geometria

 13.00 IVA assolta

Collana: «La lente di ingrandimento» • Volume 5

Autori: Consolato PELLEGRINO, Elena BAROZZI, Anna BORRELLI
1999, 136 pagine, formato 17x24
ISBN: ISBN 88-371-1152-5
COD: 1152
Argomento: Geometria
Collana: La lente di ingrandimento

Descrizione

Le regole proiettiche elaborate dai pittori del Rinascimento per rappresentare gli oggetti tridimensionali su tele bidimensionali misero in crisi la teoria euclidea di riferimento, che non riusciva a dar ragione in modo chiaro dei “punti di fuga” della cosiddetta linea d’orizzonte. Nacque così una nuova teoria geometrica, la geometria proiettica, che innescò una vera rivoluzione culturale, confrontabile con quella rappresentata dalle geometrie non euclidee.
Il Volume presenta in maniera suggestiva alcune situazioni che mettono opportunamente in evidenza questo intreccio matematica-cultura e fa ciò utilizzando il software Cabri-Géomètre, strumento facilitatore in un viaggio culturale nelle basi geometriche dell’arte della pittura rinascimentale e della fotografia.

C. Pellegrino: è docente di Matematiche Complementari presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa da tempo di fondamenti di geometria e di didattica della matematica. Negli ultimi anni ha incominciato ad interessarsi di divulgazione e cura dell’immagine della matematica.