Programmazione a oggetti in Java: dai fondamenti a Internet

 38.00 IVA assolta

Autori: Giacomo Cabri, Franco Zambonelli
2003, 472 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1386-2
COD: 1386
Argomento: Elettronica

Descrizione

Questo libro presenta i principi e le principali tecniche per la programmazione in linguaggio Java, partendo dai fondamenti della programmazione ad oggetti fino ad arrivare alla programmazione per applicazioni Internet e Web.
Il volume, che si fonda sull’esperienza pluriennale degli autori nell’ambito dell’insegnamento di tali materie presso la facoltà di Ingegneria, non intende però in alcun modo essere un semplice “manuale” di uso in Java. Esso si pone l’obbiettivo di presentare e chiarire – attraverso il linguaggio Java – concetti fondamentali per il progetto e lo sviluppo di applicazioni software moderne (quali ad esempio i concetti di interazioni client-server, la gestione dei flussi di dati, la programmazione grafica, le interazioni basate su eventi, la gestione delle strutture dati complesse, il multi-threading, la programmazione di rete e dei servizi web).
Per questo motivo il libro non presenta i dettagli e le specifiche di tutte le classi di libreria Java ma fornisce, tramite esempi accuratamente selezionati, i concetti che permetteranno poi a chiunque, sfogliando un qualunque manuale specialistico di Java, di gestire qualsiasi libreria di classi Java, per quanto complessa. La destinazione naturale di questo libro è nell’ambito di moduli di informatica per corsi di laurea di primo livello in facoltà a orientamento scientifico-tecnologico, da fruirsi a seguito di un esame di base di fondamenti di informatica. La lettura del libeo infatti richiede una conoscenza pregressa minima di tecniche di programmazione, e nello specifico di tecniche di programmazione in linguaggio C.

G. Cabri e F. Zambonelli sono docenti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.