Produrre

 70.00 IVA assolta

Autori: A. Gatto, E. Bassoli, L. Denti, L. Iuliano
2016, 736 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1926-7
COD: 1926
Argomento: Ingegneria dei materiali

Descrizione

Il testo si rivolge agli studenti dell’ultimo anno della Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali e in Ingegneria Meccanica. Nel testo è proposto un percorso la cui icona è la figura che riporta i volumi produttivi in funzione della variabilità dei prodotti.
La realtà produttiva italiana oscilla dalla piccola impresa, spesso terzista e che produce lotti piccoli, alla produzione di massa, come nel settore del packaging dell’alimentare o nella produzione dei blister medicinali.
Viene inizialmente illustrata l’attuale realtà competitiva che vede nella riduzione del time to market un elemento strategico per il sostentamento dei mercati esistenti e l’espansione in nuovi. Di seguito è affrontata la struttura di un’azienda tipo, per comprendere dove e come impattano le tecniche produttive assistite da calcolatore (CAM, CAPP, PDM, CAE di processo), come sono strutturati i flussi informativi del sistema aziendale, come si pianificano le commesse.
Il testo affronta poi tematiche inerenti la produzione e si sposta progressivamente da una visione centrata sulla “flessibilità” ad una focalizzata sulla “produttività”.
Vengono trattati: il controllo numerico; le tecnologie non convenzionali; i sistemi flessibili e quindi la produzione di grande volume o di massa come il “car body manufacturing”, lo stampaggio ad iniezione e ad estrusione, la termoformatura e il blow moulding.
Le lavorazioni non convenzionali sono affrontate con rigore scientifico e in particolare sono oggetto di studio: le lavorazioni laser, plasma e con fascio elettronico, il taglio a getto d’acqua ed elettrochimico, l’elettroerosione nelle sue varie declinazioni. La costruzione additiva, momento di sintesi della produzione assistita da calcolatore, viene affrontata con un’ottica focalizzata sul settore aerospaziale e dell’automotive. Le parti inerenti la produzione di massa forniscono anche informazioni e procedure applicative immediatamente utilizzabili nel mondo produttivo. Il percorso si conclude sull’utilizzo della reverse engineering nel colludo di accettazione: soluzione tecnologica che concentra in sé molte delle problematiche sulla digitalizzazione dell’informazione tecnica.