Descrizione
In questo volume l’autrice ha raccolto una serie di contributi di ricerca su come i bambini affrontano i problemi di Matematica e sulle risonanze affettive che l’esperienza di attività di questa natura provoca in loro. Il volume si presenta aggiornato sia rispetto agli sviluppi della ricerca internazionale sia sul piano metodologico.
L’autrice ha infatti adottato metodi di ricerca che permettano di andare oltre la pura raccolta di informazioni e di dati, per giungere ad una interpretazione più profonda dei meccanismi psicologici che stanno alla base di comportamenti esternamente osservabili e registrabili. Ciò, sul piano operativo, consente di impostare meglio, anche in riferimento alle esigenze di individualizzazione degli interventi, la propria azione didattica.
Riuscire a cogliere i processi interni che stanno alla base delle difficoltà, dei disagi, delle incertezze, degli errori manifestati, consente di agire educativamente ben più in profondità e con maggiore stabilità, in particolare quando si devono promuovere conoscenze, competenze e atteggiamenti positivi in maniera disciplinare.
Rosetta Zan, professore associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, ha tenuto per vari anni corsi universitari di Istituzioni di Matematiche e di Matematiche complementari. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le difficoltà di apprendimento, il problem solving, la metacognizione e l’affettività nell’apprendimento della matematica.