Problemi di esame di Fisica Generale

 30.00

Autori: Stefano DE FALCO - Antonella QUARANTA
2008, 344 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 978-88-371-1743-4
COD: 1743
Argomento: Fisica

Descrizione

La difficoltà principale nel superamento della prova scritta di Fisica Generale è, per lo studente delle facoltà scientifiche, rappresentata dalla discrasia che sorge tra le modalità di impostazione degli esercizi su cui egli può esercitarsi attraverso i testi in commercio ed i temi su cui deve cimentarsi durante la prova. Infatti, il livello medio di difficoltà degli esercizi costituenti una prova scritta di Fisica Generale prevede una complessità che richiede una elevata capacità di sintesi di molti dei contenuti teorici del corso, che spesso sorprende lo studente abituato a risolvere problemi suddivisi in capitoli attinenti a specifiche parti tematiche del corso. Pertanto, tale testo vuole porsi come guida ausiliaria da utilizzarsi a valle dei normali testi di esercizi che, a differenza di questo, presentano sia una panoramica generale sui richiami di teoria, sia prevedono una strutturazione dei problemi in ordine crescente di difficoltà per guidare lo studente nel percorso di assimilazione della materia. Esso rappresenta uno strumento di verifica finale della preparazione raggiunta dallo studente secondo quelli che mediamente sono i requisiti necessari al superamento di una prova scritta universitaria. In virtù di tale considerazione, risulta difficile stilare un indice per capitoli degli esercizi proposti in modo da realizzare una corrispondenza biunivoca tra capitoli dei testi di teoria di uso comune ed i relativi esercizi stessi, la cui risoluzione necessita dell’uso di molteplici strumenti teorici. Pertanto, ci si è limitati esclusivamente ad una strutturazione in macroaree tematiche: cinematica, dinamica, statica, gravitazione, fluidi, termodinamica, cariche elettriche e campi, induzione magnetica, circuiti elettrici, onde elettromagnetiche ed ottica. I problemi presentati, spesso prevedono più metodi di risoluzione, per mettere il lettore in condizione di saper scegliere autonomamente la strada più veloce e/o quella più precisa, infatti le eventuali approssimazioni fatte sulle formule utilizzate, sono ben motivate ed i risultati trovati confrontati con quelli ottenibili senza l’approssimazione effettuata. Il testo può essere di ausilio anche ai docenti di Fisica della scuola secondaria superiore (Licei ed Istituti Tecnici) quale strumento di verifica numerica di argomenti trattati teoricamente.
Stefano De Falco, Ingegnere Elettrico, Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica, responsabile dell’Ufficio «Ricerca e Trasferimento Tecnologico» del Polo delle Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha collaborato in passato con il Laboratorio di Magnetismo del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, attualmente collabora con le Cattedre di Misure per la Qualità e Diagnostica della Università degli Studi di Napoli Federico II e «Mediterranea» di Reggio Calabria. È autore di numerosi testi a carattere scientifico didattico e di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. È socio di AIF, Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Antonella Quaranta, Ingegnere Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale, è docente di ruolo di Fisica presso l’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Napoli. Professionalmente si è occupata di aspetti inerenti applicazioni della Fisica ai beni culturali ed ambientali, ha partecipato alla redazione del Piano Regolatore Generale del comune di Eboli, del Piano Urbanistico Esecutivo «Città di Eboli» ed è stata consulente dell’Ufficio di Piano dello stesso Comune dal 1998 e fino al 2006. Nel 2001 ha prestato attività di consulenza presso l’Ufficio di Piano della Soprintendenza Archeologica di Pompei (NA).