Descrizione
La termodinamica classica, o d’equilibrio, è una disciplina descrittiva (propriamente “fenomenologica”) che concerne parti macroscopiche dell’universo fisico per le quali la descrizione meccanica, anche se estesa all’elettromagnetismo, comunque esclude la temperatura, ed è insufficiente per l’accuratezza richiesta. Per la connessione immediata delle sue variabili caratteristiche con la realtà sperimentale, i concetti da essa generati ed i termini che li descrivono costituiscono rispettivamente una struttura logica ed un lessico fondamentali per molte discipline di tipo chimico.
Il presente volume riporta in modo conciso e in base a pochi principi fondamentali le parti rilevanti per un primo studio della termodinamica chimica. Il contenuto è esposto tenendo presente l’opportunità di ridurre al minimo anticipazioni e salti logici, in modo da essere utilizzabile sia come base per un corso, sia per uno studio pressoché indipendente. Diretto a studenti di Chimica, Chimica Industriale o Ingegneria Chimica, può essere utile anche a studenti di Scienza dei Materiali, Biologia e per l’aggiornamento dei docenti delle scuole medie superiori.
Bruno Lunelli • Laureato con lode in Chimica Industriale a Padova nel 1961. Il suo lavoro di ricerca si è svolto all’Università di Padova, di Bologna, all’Istituto di Spettroscopia Molecolare CNR di Bologna e al California Institute of Technology. Negli ultimi anni si è interessato prevalentemente di determinazione di proprietà chimicofisiche di derivati ciclobutenici mediante l’utilizzazione sinergica di varie tecniche.