Descrizione
L’avvento di nuove concezioni nella progettazione delle infrastrutture, l’evoluzione dell’assetto normativo connesso anche all’introduzione degli Eurocodici, l’affermarsi di nuove strategie nei processi di manutenzione e gestione, configurano nuovi indirizzi e nuove metodologie in tutti i settori delle costruzioni. I ponti ed i viadotti sono pienamente interessati da tale evoluzione che, di fatto, ne investe le scelte tipologiche e l’architettura strutturale, gli aspetti funzionali, il rispetto delle connessioni ambientali, l’inserimento nei tessuti urbani ed extraurbani. A ciò si aggiunge, particolarmente in Italia, l’orientamento verso l’adozione di schemi strutturali nuovi quali le travate continue ad alto numero di campate e le possibilità di impiego, anche per parti di struttura, dei calcestruzzi ad alta resistenza. Si è ritenuto quindi utile, nel quadro delle attività didattiche post-laurea attivate dal Centro per la Formazione Permanente del Politecnico di Milano, di organizzare un Corso di Aggiornamento Specialistico che potesse presentare in forma organica un quadro aggiornato degli indirizzi teorico-progettuali del settore dei ponti e viadotti. Gli argomenti prescelti, oggetto delle lezioni raccolte in questo volume, hanno riguardato i temi dell’analisi strutturale, lineare e non lineare, con riferimento agli stati di esercizio e limite (sia nelle fasi transitorie che finali), i problemi di deformazione del profilo e del comportamento a “folded plate” dei ponti a cassone, i problemi di fatica, le distorsioni, il regime differito per effetto del ritiro e della viscosità ed il controllo progettuale di tali effetti, il comportamento dinamico degli impalcati, le analisi in zona sismica, il comportamento statico e cinematico dei vincoli e dei dissipatori. Inoltre, nel processo evolutivo che coinvolge i sistemi infrastrutturali trovano adeguata collocazione sia le tecniche di rilievo e monitoraggio che i problemi di identificazione strutturale quali premesse a nuovi concetti di manutenzione e conservazione del patrimonio strutturale. Infine, nel quadro dei temi affrontati, è stato posto l’accento sui procedimenti costruttivi e sull’utilizzo di tipologie speciali, quali quella strallata, per la soluzione di specifici problemi di attraversamento in area urbana ed extraurbana. Il Corso di Aggiornamento ha avuto come istituzioni promotrici il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano; l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano; l’A.N.C.E., Associazione Nazionale Costruttori Edili; la S.E.A., Società Esercizi Aeroportuali, Milano; l’ALGA S.p.A., Milano, e si è tenuto negli A.A. 1997-98 (29 Giugno – 3 Luglio 1998) e 1998-99 (28 Giugno – 2 Luglio 1999) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano.
Indice: Carichi da traffico sui ponti stradali; Problemi di sicurezza nella progettazione; Ponti e viadotti nei moderni tracciati stradali; Il Conceptual Design dei ponti; Ponti a cassone: comportamento statico e deformativo; Aspetti particolari del dimensionamento dei ponti a cassone; Gli effetti della viscosità nei ponti a travata continua-Evoluzione degli schemi strutturali; Instabilità delle pile alte; Ponti in C.A. e C.A.P.: realizzazioni e prospettive; Ponti a struttura composta: tipologie e criteri di calcolo; La fatica nelle strutture dei ponti: valutazioni teoriche e ricerche sperimentali; La modellazione delle strutture dei ponti; Capacità resistente residua di ponti in esercizio; Deformabilità delle strutture da ponte; Application of field data in fatigue life estimation of highway bridges; Comportamento dimanico e identificazione strutturale di ponti e viadotti; Tecniche di rilievo nel collaudo dei ponti; Effetti sismici su ponti stradali e ferroviari; I dispositivi di vincolo; Linee ferroviarie per l’alta velocità: tipologie e caratteristiche principali dei ponti; Il progetto delle opere di fondazione di ponti e viadotti; I calcestruzzi ad alte prestazioni: aspetti generali e recenti realizzazioni in tema di ponti e viadotti; Sul progetto dei ponti strallati.
Prof. Ing. F. Martinez y Cabrera †: è stato Ordinario di Teoria e Progetto dei ponti al Politecnico di Milano.
Prof. Ing. C. Gentile: Associato di Tecnica delle Costruzioni, Politecnico di Milano.
Prof. Ing. P.L. Malerba: Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Udine.