Descrizione
Con l’approvazione del D.M. pubblicato in G.U. del 19/02/1996, che istituiva il corso di Diploma triennale in “Tecniche erboristiche” presso le Facoltà di Agraria e di Farmacia, è emersa la necessità di disporre di una guida aggiornata e di facile consultazione delle piante erbacee officinali di maggiore interesse nazionale, sia da parte degli studenti che frequentano il corso triennale e sia dei tecnici e di tutti coloro che operano nel settore erboristico.
Il libro è strutturato in due parti: una generale relativa alla coltivazione delle piante officinali, all’estrazione dei principi attivi ed alla loro conservazione; ed una speciale riguardante gli aspetti bioagronomici, aromatici e terapeutici delle singole specie officinali trattate.
Indice: Parte generale. Piante officinali. Coltivazione delle piante officinali. Principi attivi di origine vegetale. Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi nelle piante officinali. Difesa antiparassitaria delle piante officinali. Produzione e commercio di piante officinali. Legislazione nazionale vigente in tema di piante officinali ed erboristeria. Aspetti tossicologici delle piante officinali. Parte speciale. Achillea. Altea. Aneto. Angelica. Anice. Assenzio. Bardana. Basilico. Belladonna. Calendula. Camomilla. Cardo mariano. Carvi. Cicoria da caffè. Colchico. Coriandolo. Digitale. Echinacea. Elicrisio. Ascolzia. Estragone o Dragoncello. Finocchio. Fiordaliso. Galega. Genziana. Giaggiolo. Giusquiamo. Iperico. Issopo. Lavanda. Liquirizia. Luppolo. Maggiorana. Malva. Melissa. Menta. Origano. Papavero. Piretro. Rabarbaro. Rosmarino. Salvia. Salvia sclarea. Santoreggia. Stramonio. Strofanto. Tarassaco. Timo. Valeriana. Verbena. Zafferano.
Francesco Basso: Professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi della Basilicata.