Per una teoria delle didattiche disciplinari • 33

Saggio per docenti e ricercatori

 10.00 IVA assolta

Collana «Complementi di matematica per l’indirizzo didattico» • Volume 33

Prefazione di Maura Iori

Autori: Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
2020, 90 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-2121-1
COD: 2121
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Complementi di Matematica per l'indirizzo didattico

Descrizione

Questo libro presenta uno studio sistematico delle relazioni fra la Didattica Generale e un corpus teorico che potremmo chiamare Didattica disciplinare. Tale studio si basa sulle seguenti constatazioni.
Una Didattica Generale esiste, nell’ambito più vasto della Pedagogia, anche istituzionalmente (PED03); esso è coltivato in modo particolare in Francia e in Italia e ha un suo status ben riconosciuto, condiviso da tutti gli studiosi. Le didattiche delle singole discipline esistono e fra tutte spicca, per anzianità di nascita e per profondità scientifica di studio, la Didattica della Matematica, anche da un punto di vista istituzionale (MAT04).
A nostro avviso, per prima cosa, queste singole didattiche disciplinari hanno molto in comune, sia come interessi di studio e di ricerca, sia come finalità concrete empiriche, l’analisi dei processi di apprendimento specifici delle diverse discipline e l’analisi di strumenti che possono essere messi in atto per favorirlo in aula.
Per seconda cosa, il loro insieme può essere messo in una corrispondenza scientifica con la Didattica Generale che, anzi, potrebbe da un lato aiutare le singole didattiche disciplinari a evolversi e a fondarsi e dall’altro ricevere stimoli basati soprattutto sugli esempi concreti che le singole didattiche disciplinari forniscono già.
Ecco dunque la nostra idea: basandoci sui risultati delle singole didattiche disciplinari e soprattutto sulla Didattica della Matematica, ipotizzare un corpus che chiamiamo Didattica disciplinare, e metterlo a confronto con la Didattica Generale, per evidenziare i legami profondi che secondo noi esistono e che possono fornire appigli di studio, ricerca, approfondimenti nelle une e nell’altra.
Lungi dall’essere solo uno studio teorico, il nostro sogno è che ogni singolo insegnante possa far tesoro di questa relazione e usare come strumento in aula le nostre riflessioni, esposte in questo volume.

Bruno D’Amore è laureato in Matematica, in Filosofia, in Pedagogia; è PhD in Mathematics Education; PhD Honoris Causa dell’Università di Cipro; è stato professore ordinario di Didattica della Matematica nell’Università di Bologna. Attualmente è professore titolare esperto e direttore di tesi presso il Dottorato di ricerca in Educación Matemática dell’Università Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia.

https://es.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore
https://en.wikipedia.org/wiki/Bruno_D’Amore

http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/

Martha Isabel Fandiño Pinilla è laureata in Matematica, specializzata in Didattica della Matematica e PhD in Mathematics Education; è stata professore a contratto di Didattica della Matematica in varie università in Colombia, Italia e Svizzera. È il direttore scientifico (insieme a Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli) del Convegno Nazionale Incontri con la Matematica che si svolge ininterrottamente dal 1986 a Castel San Pietro Terme (Bologna). È autrice di oltre 300 pubblicazioni, fra libri e articoli, editi in varie lingue.

https://es.wikipedia.org/wiki/Martha_Isabel_Fandi%C3%B1o_Pinilla
https://en.wikipedia.org/wiki/Martha_Isabel_Fandi%C3%B1o_Pinilla

http://www.incontriconlamatematica.net/sitoufficialebm/

Entrambi sono membri del Comitato Scientifico di diverse riviste di Didattica della Matematica, edite in vari Paesi.