Descrizione
Partendo dalla necessità di identificare i modi di qualificarsi della didattica come scienza e di chiarire che cosa si intenda per tecnologia dell’istruzione e docimologia, o pedagogia sperimentale, l’Autore ha articolato questo saggio in quattro capitoli. Nel primo si cerca di cogliere le spie e le ragioni di fondo della cattiva fama che ancora perseguita sia il termine pedagogia, sia gli sforzi della pedagogia stessa per accreditarsi come scienza. Nel secondo capitolo vengono ripercorse, sia pure per linee di tendenza paradigmatiche, due delle tre tappe fondamentali che la pedagogia ha percorso, dall’antichità ai giorni nostri, per arrivare a costituirsi come scienza. Nel terzo capitolo si affronta ed analizza la terza tappa, quella dell’approdo odierno, cercando di dare una risposta logicamente difendibile e, quindi, argomentabile, di cosa sia la pedagogia. Nel quarto ed ultimo capitolo si cerca di individuare la risposta che la pedagogia come scienza autonoma ha dato circa il suo oggetto, l’educazione, e sulla logica conseguenza che la messa a punto di tale progetto comporta, ossia la scuola e la politica scolastica. Un’appendice bibliografica, in cui vengono indicati i testi utili per ulteriori approfondimenti, conclude il lavoro, che non nasconde l’ambizione sia di raggiungere il suo obiettivo primario (essere d’aiuto a tutti gli studiosi e, in particolare, agli studenti di scienze dell’educazione), sia di poter in qualche modo incidere su una diversa e più qualificata divulgazione delle tematiche della pedagogia.
Giovanni Genovesi è docente di Pedagogia generale all’università di Ferrara. Dirige le riviste “Ricerche pedagogiche”, “Prisma”, e il Bollettino del CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Educativa) di cui è presidente. Fra le sue opere più recenti: Le parole dell’educazione. Guida lessicale al discorso educativo, Ferrara, 1998; Storia della scuola dal settecento ad oggi, Bari, 1998, L’educazione dei figli. L’ottocento, Firenze, 1999; Pedagogia. Dall’empiria verso la scienza, Bologna, 1999; Le cento voci della scuola, Torino, 2000.