Descrizione
Consumare solo un decimo dell’energia rispetto ad un edificio esistente tradizionale e al tempo stesso migliorare anche il comfort? Come può funzionare tutto ciò? Questo libro tratta di esempi di edifici realizzati, abitati e in gran parte scientificamente monitorati attraverso sistematici programmi di misura dei parametri ambientali. Intanto, a dimostrazione della forza della loro effettiva esistenza, sono già qualche migliaio gli edifici in cui evoluzione tecnologica, benessere ed elevati standard di vita non dipendono assolutamente dai miliardi di tonnellate di petrolio estratti.
Questa la sequenza dei capitoli: Prime esperienze di realizzazioni di edifici solari in Italia (anni 1980-84). Evoluzione energetica degli edifici: dalla casa “energivora” al target “passivhaus”. Benessere globale e risparmio energetico negli edifici a basso consumo. Il progetto Cepheus dell’Unione Europea: lo sviluppo della passivhaus in Europa. I componenti della casa passiva. L’evoluzione della normativa in materia di edifici energeticamente efficienti. Esempi di edifici passivi realizzati in Italia: nuove costruzioni. La riqualificazione energetica di edifici esistenti: verso il target passivhaus: l’edificio ex poste di Bolzano. L’evoluzione degli edifici a basso consumo in area mediterranea. Dieci domande al dott. Wolfang Feist.
Cristina Carletti e Fabio Sciurpi, Architetti, sono Ricercatori in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” dell’Università di Firenze e fanno parte del Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia. Svolgono attività di Ricerca finalizzata a sviluppare strategie di edilizia sostenibile e di costruzione e gestione del manufatto edilizio, volte al contenimento dei consumi energetici ed al controllo globale della Qualità, in un processo edilizio nel quale l’azione del progettista architettonico non sia disgiunta da quella dell’impiantista, o dell’esperto in senso lato delle discipline fisico-tecniche. Tali ambiti di ricerca sono sviluppati utilizzando strumenti di valutazione delle prestazioni energetico ambientali del sistema edificio – impianto anche con l’ausilio di strumenti previsionali dedicati.