Descrizione
Questo volume testimonia e racconta due anni di lavoro sul tema della valutazione, svolto dai ricercatori del GRIMED insieme a studiosi di diverse discipline e da numerosi insegnanti che ad essi si sono aggregati.
Indice: Verso concezioni e pratiche valutative a sostegno del superamento delle difficoltà. Le relazioni tra intelligenze ed autonomia. Valutare in matematica: cosa? come? perché?. La valutazione e la nuova classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute. Valutazione: una questione di reciproca soddisfazione. Valutare per aiutare gli allievi in difficoltà. Abstract delle lezioni per l’apprendimento e la valutazione formativa degli studenti. Insegnare e valutare: gli insegnanti si analizzano. Musica e matematica: valutare la difficoltà attraverso esperienze musicali. La diversità come ricchezza. La rappresentazione della relazione valutativa. Valutazione, perché?. Istituti Professionali: programmazione e valutazione in matematica. Alcuni esempi di programmazione e valutazione negli Istituti Professionali. Difficoltà di valutazione. Relazioni disciplinari e sociali nell’apprendimento cooperativo: esperienze didattiche e spunti di riflessione. La valutazione nel contesto educativo nella scuola dell’infanzia. Un’esperienza di rieducazione spazio-temporale con il metodo Terzi. Valutazione: criteri a confronto. La valutazione degli alunni disabili. Prerequisiti ad un corso universitario. Matematica: quali prerequisiti per la scuola media superiore? Programmazione curricolare, difficoltà di apprendimento e situazione di handicap: il software “Progress”. Osservare, valutare, orientare gli alunni con deficit. Un’indagine ragionata sul materiale per la valutazione.
I Curatori sono docenti, universitari e non, che si occupano di Didattica della Matematica.