Descrizione
Questo volume vuole essere resoconto storico e riflessione sul Nuovo Disordine Mondiale Post Guerra Fredda e, nello specifico, sull’instabilità dell’equilibrio politico internazionale in alcune zone definite “calde” e a rischio.
Indice: PARTE PRIMA: Formulazione della Dottrina (1. Minacce emergenti in una nuova era post-guerra fredda. 2. Analisi della “Rogue Gallery”: criteridi ammissione e terapie).
PARTE SECONDA: Applicazioni del Modello (1. Il caso iraniano: “Balance of Power” o “Dual Containment”? 2. La minaccia irachena: “Accomodation” o “Containment”? 3. Siria: “Containment” o “Embracement”? 4. “Containment” o “Embracement”? Il caso della Libia. 5. “Containment” o “Embracement”? Il caso cubano. 6. “Containment” o “Embracement”? Il caso della Corea del Nord. 7. Riflessioni finali).
G. Cacciari: laureatosi sotto la supervisione del prof. Tiziano Bonazzi con una tesi sulla “Nuova sinistra americana”, si è successivamente recato negli Stati Uniti (dove si trova tuttora come visiting Researcher Scholar) sviluppando un crescente interesse per lo studio dei conflitti internazionali e della politica estera delle principali potenze nella era post guerra fredda. Su tali temi ha già pubblicato presso la nostra casa editrice un volume dal titolo “Per un’esegesi di Huntington. Contestazioni alle dinamiche multi-culturali ed involuzioni della politologia americana”. E’ membro della “American Political Science Association”.