Descrizione
Questo libro offre una sequenza di attività matematiche stimolanti e perché no divertenti, che possono essere adattate alle classi della scuola primaria e secondaria di ambo i gradi.
Esso è dedicato a quegli insegnanti che desiderano svolgere in classe un’attività matematica viva, liberata in misura ragionevole dai pesanti fardelli tecnici che, purtroppo, la tradizione continua ad imporre. Troppo spesso, infatti, si mettono da parte stimoli con la scusa, o l’illusione, che hanno poco a che vedere con la programmazione di classe. Anche se, per motivi editoriali, alla pagina 27 segue la pagina 28, questo è da considerare un libro sfogliato.
Indice: A mo’ di presentazione. Per quale classe? Ovvero un po’ di tutto per un po’ tutti. Nella vita niente è certo ovvero perché un po’ di probabilità, statistica e combinatoria. Essere o non essere? Ovvero quando i dati mancano o sono troppi. Non cresce solo il carovita ovvero quando i problemi scoppiano. Homo faber e homo sapiens ovvero il computer a scuola. Ne sanno una più del diavolo ovvero perché osare di più. Uno scintillante ruscello … che sa di bruciato ovvero il diritto/dovere all’errore.