Multicanalità: l’evoluzione del banking

 12.00 IVA assolta

Autori: Elena LO PRESTI
2005, 148 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1488-5
COD: 1488
Argomento: Economia

Descrizione

A dispetto di un certo scetticismo che – immancabilmente – alcuni osservatori economici si sentono autorizzati ad esternare, il commercio elettronico è ancora in ascesa: confermano tale supposto i cospicui investimenti stanziati, per innovazioni tecnologiche e software, dalle numerose imprese che operano nel settore pubblico e privato. Il grado di competitività con cui le aziende devono fare i conti, infatti, ha raggiunto livelli mai sperimentati in precedenza ed il consolidamento della quota di mercato che – insieme al conseguimento dell’utile d’esercizio elaborato in fase previsionale – resta l’imperativo categorico per l’imprenditore di ogni settore, dipende anche dall’accuratezza e dalla tempestività con cui gli operatori economici riescono a rispondere alle richieste dell’utenza. Le opportunità di crescita e di sviluppo devono essere create – o attentamente cercate – senza porsi confini e limitazioni preventive; l’attività manageriale deve concretizzarsi in sagaci scelte gestionali in grado di valorizzare tutti i diversi strumenti a disposizione in un profittevole mix di successo. Il modello di partenza della old economy deve essere necessariamente rivisto ad adattato alle nuove strategie di marketing – sempre più focalizzate sulle esigenze del cliente e sulla tempestività delle informazioni – e la rilevanza dello strumento telematico, nell’attuale era epocale, risulta scontata ed incontrovertibile. Le banche di nuova generazione guardano avanti: non hanno sportelli ma promotori, call center, siti online, negozi finanziari; la loro strategia è un modello di sinergie costruito e consolidato attorno al cliente dove le reti telematiche si integrano con quelle fisiche in un efficiente ed organico connubio etichettato, semplicemente, “multicanale”. Sarebbe anacronistico ignorare i nuovi modelli gestionali: non si può viaggiare verso il futuro restando ancorati al passato e sul treno in partenza verso la globalizzazione dei mercati trovano sempre meno spazio i servizi di banking tradizionale.
Indice: 1-La Rete quale strunmento di valorizzazione delle strategie commerciali. 2-La Rete: aspettative e preoccupazioni per il settore bancario. 3-La multicanalità. 4-L’Home Banker italiano: profilo dell’utente. 5-Modalità e tipologie di pagamento online. 6-Fiscalità online: normativa e lacune. Riflessioni conclusive. Bibliografia.
E. Lo Presti collabora con la Facoltà di Economia dell’Università di Parma.