Descrizione
Un Corso di “Compatibilità Elettromagnetica” non può non contenere una significativa parte di Laboratorio, pena diventare un Corso di “Campi Elettromagnetici II”. Partendo da queste considerazioni il Prof. Roberto De Leo, della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Ancona, ha introdotto nel suo corso una serie di esercitazioni che servono allo studente sia per imparare l’uso degli strumenti, sia per capire, su esempi reali di circuiti elettronici, alcuni problemi tipici: come ridurre la diafonia o le correnti emesse da un alimentatore a commutazione, per esempio, o il campo radiato da un circuito digitale).
Questo testo, frutto del lavoro intelligente ed appassionato di due giovani ingegneri allievi del Prof. De Leo, raccoglie le attività svolte all’Università di Ancona, ma si propone agli allievi Ingegneri di ogni sede.
Indice:
1. Ricevitore EMI. Caratteristiche del ricevitore EMI. Prove di laboratorio. Appendici: Funzione del preselettore nel ricevitore EMI; Identificazione del tipo di segnale: Banda stretta o Banda larga; Confronto tra ricevitore EMI e analizzatore di spettro.
2. Oscilloscopio. Scopo della prova. Misura della banda dell’oscilloscopio. Misura dei tempi di salita. Appendici: Tempo di salita misurato dall’oscilloscopio; Modifica della risposta dell’oscilloscopio in funzione della lunghezza dei cavi di connessione e dell’impedenza del generatore; Compensazione di una sonda passiva attenuatrice.
3. Crosstalk su PCB. Scopo della prova. Strumenti utilizzati per valutare l’accoppiamento tra piste. Prove di laboratorio. Appendici: Simulazione dell’accoppiamento tra piste complanari parallele; Accoppiamento tra microstrisce incrociate; Accoppiamento misto.
4. Emissioni condotte da un alimentatore Switching. Scopo della prova. Setup di misura. Prove di laboratorio. Appendici: Conversione da misure di potenza a misure di tensione; Sintesi di un filtro EMC per la rete di alimentazione; Valutazione dei componenti del filtro mediante il “Metodo di Butterworth”.
5. Componenti reali e filtri. Scopo della prova. Strumenti di misura. Prove di laboratorio. Appendici: Simulazione del comportamento dei condensatori reali; Simulazione del comportamento degli induttori reali; Simulazione del comportamento di un filtro di alimentazione.
6. Emissioni radiate ad alta frequenza. Scopo della prova. Configurazione del banco di prova realizzato in laboratorio. Appendici: Limiti di radiazione previsti in conformità con il luogo di prova; Importanza del preselettore e figura di rumore del sistema di rilevazione.
7. Emissioni radiate a bassa frequenza. Scopo della prova. Svolgimento della prova di laboratorio. Appendici: Descrizione dell’antenna a telaio.
8. Efficienza di schermatura dei cavi coassiali. Scopo della prova. Richiami della norma. Strumenti di misura. Prove di laboratorio.
9. Suscettibilità. Scopo della prova. Prove di suscettibilità condotta. Prove di suscettibilità radiata. Appendice: Disturbi standardizzati dalla norma: Burts e Surge.
10. Scariche elettrostatiche. Scopo della prova. Strumenti utilizzati. Rilevazione della forma d’onda di corrente per scariche elettrostatiche in aria e a contatto. Prova di immunità condotta su una tastiera musicale. Accoppiamento delle scariche elettrostatiche con un contenitore metallico avente un’apertura. Appendici: Norma IEC 801-2 e sue successive modifiche; Schema circuitale del target; Analisi dello spettro del campo eccitato nel contenitore metallico da una scarica elettrostatica.
11. Sicurezza elettrica ed elettromagnetica. Protezione dalle onde elettromagnetiche. Strumenti di misura. Prove di laboratorio. Sicurezza elettrica. Appendici: Misuratore di campo elettrico e di campo magnetico; Livelli di riferimento dei campi e.m. dettati dalla norma ENV 50166; Sicurezza dell’uomo; Interruttore differenziale.