Descrizione
Gli argomenti proposti nel volume sono di tre tipi: innanzitutto vengono presentati gli strumenti fondamentali delle misure elettriche, come i voltmetri (sia analogici, sia numerici) o i ponti. A strumenti come l’oscilloscopio, il contatore, il sintetizzatore, il voltmetro vettoriale viene dato successivamente ampio spazio. Vengono infine studiati strumenti e metodi di misura tipici delle Comunicazioni, come i generatori di rumore, o il misuracampo. Uno spazio considerevole trova anche l’impostazione metrologica, che deve costituire l’impalcatura sulla quale appoggiare metodi e strumenti, mentre rilievo viene dato (sia pure a livello informativo) a problemi e strutture di calibrazione e accreditamento, che stanno diventando parte sempre più rilevante della vita dell’ingegnere.
Indice: 1. Impostazione del libro; 2. Perché si misura; 3. L’incertezza; 4. Impostazione di una misura. La misurazione come un sistema; 5. Il sistema internazionale delle unità SI; 6. Come parla e come scrive l’ingegnere; 7. L’oscilloscopio; 8. I generatori di segnali; 9. Campioni di frequenza; 10. Sintesi di frequenza. Sintetizzatori con sintesi diretta, indiretta e numerale; 11. Il contatore elettronica; 12. Strumenti analogici per misure di tensioni, correnti e resistenze in continua; 13. Voltmetri numerali; 14. Voltmetri in alternata. Voltmetri selettivi; 15. Componenti speciali, coassiali e in guida d’onda; 16. Analizzatore di spettro; 17. Misurazioni di campo elettromagnetico e di densità di potenza; 18. Voltmetro vettoriale e impedenzimetro vettoriale; 19. Misurazioni di impedenza e Q-metro; 20. Misure di potenza; 21. Misurazioni di purezza spettrale; 22. Misurazioni di indici di modulazione; 23. Misurazioni di rumore analogico e numerico; 24. Le misure nei servizi radiotelevisivi; 25. Misurazioni su fibre ottiche; 26. Cenni di misure di compatibilità elettromagnetica; 27. Confronti di tempo e frequenza a distanza; 28. Sistemi automatici di misura; 29. Sistema nazionale di taratura.
S. Leschiutta: è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica (DELEN) del Politecnico di Torino.