Descrizione
Questo libro nasce con un duplice scopo:
1) offrire un primo riferimento nello studio della strumentazione di base per le misure elettroniche, in particolare per gli studi universitari di primo livello in Facoltà scientifiche;
2) costituire un testo di rapida consultazione per ingegneri e tecnici che devono occuparsi dei processi di misura sia in ambito industriale sia in laboratorio.
Pur mantenendo una descrizione a livello di didattica universitaria degli argomenti trattati, il livello di approfondimento sulle problematiche esposte è volutamente non “spinto”. L’obiettivo è infatti di illustrare, allo studente o all’operatore di laboratorio, il principio e le caratteristiche base di funzionamento degli strumenti di uso comune in un laboratorio di misure.
Per maggiori approfondimenti, sia sulle caratteristiche specifiche sia delle funzionalità avanzate della strumentazione qui introdotta (voltmetri, schede si acquisizione dati, oscilloscopi, analizzatori si spettro) si rimanda alla bibliografia riportata alla fine dei capitoli corrispondenti.
Indice: I voltmetri digitali (La conversione analogico-digitale A/D. Voltmetri differenziali. Voltmetri a integrazione: il voltmetro a doppia rampa). Schede e sistemi di acquisizione dati (Schede di acquisizione dati DAQ. Struttura di un sistema di acquisizione dati. Interfaccia seriale RS-232. Interfaccia IEEE-488 GPIB). L’oscilloscopio (L’oscilloscopio analogico. L’oscilloscopio digitale). Gli analizzatori di spettro (Introduzione all’analisi spettrale. Analizzatore di spettro a filtri contigui. Analizzatore di spettro a filtro accordabile. Analizzatore di spettro a eterodina. Analizzatore di spettro a FFT).
Gli Autori sono docenti presso il Politecnico di Milano.