Descrizione
Questo volume sistematizza in una raccolta organica le metodologie e le tecniche che fanno capo all’approccio Lean, senza pretesa di esaustività, ma con l’obiettivo di essere un riferimento rapido per fornire una visione sintetica e complessiva.
Il testo è rivolto a chi si vuole avvicinare alla conoscenza di questa innovativa filosofia di management, e a chi ne ha una buona esperienza, con due finalità differenti: per chi non ha esperienza il testo di propone di dare della Lean una visione complessiva, prediligendo uno sguardo d’assieme che illustri le diverse parti e come queste si interrelazionano, rispetto all’approfondimento e alla completezza di illustrazione della singola tecnica.
Per chi ha già esperienza, vuole essere un semplice e rapido riferimento dove ritrovare i punti chiave delle diverse metodologie e tecniche. Il testo è quindi sintetico e asciutto. Chi ha una certa esperienza vi riconoscerà i messaggi che le implementazioni sul campo trasmettono. Il lavoro è frutto della oltre ventennale esperienza degli autori con le problematiche delle Operations e della gestione di sistemi complessi, in ambito manifatturiero e di servizi, nella didattica, nella ricerca, e nel supporto alle aziende nella trasformazione Lean.
John Bicheno è Direttore del Master in Lean Manufacturing alla Cardiff Business School, il primo programma del genere al mondo. E’ un ingegnere con formazione in Management e Gestione dei sistemi complessi. Ha iniziato ad imparare l’approccio Lean in Toyota e altre aziende del sud Africa agli inizi degli anni ’80.
Alberto Portioli Staudacher è professore ordinario di Gestione delle Operations e della Supply Chain al Politecnico di Milano. Lavora da circa venti anni sviluppando e trasmettendo conoscenze che migliorino le prestazioni delle aziende manifatturiere e di servizi, in Italia e all’estero. Insegna alla Laurea e alla Laurea Specialistica, nonché a vari corsi Master e di specializzazione per Executive. Ha progettato e diretto corsi di formazione sulla Lean per importanti aziende italiane. Svolge notevole attività di ricerca, con particolare focus sul Lean Management e sulla applicazione di tale approccio in contesti innovativi, quali le produzioni non ripetitive e le aziende di servizi. Ha guidato con successo varie implementazioni della Lean, in realtà differenti: dal produttore di macchine utensili, all’azienda ospedaliera.