Descrizione
La saldatura è un’arte in cui c’è tutta la metallurgia ed è proprio con un approfondimento delle conoscenze metallurgiche alla base della saldabilità del materiale che si raggiungono le condizioni di affidabilità strutturale di un componente metallico saldato.
Questo volume è quindi rivolto essenzialmente agli aspetti metallurgici nella saldabilità in funzione delle caratteristiche microstrutturali e meccaniche dei materiali metallici e quindi si inserisce nella didattica sui materiali metallici dettata nei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Meccanica ed in Chimica Industriale.
Partendo dai fondamenti della metallurgia viene descritta la saldabilità dei principali metalli e leghe metalliche, gli esami e la valutazione del giunto saldato in termini di affidabilità strutturale, andando oltre le esigenze didattiche per dare una visione approfondita della saldabilità che dipende dalle proprietà del materiale, mentre la saldabilità dipendente dalle condizioni operative del processo di saldatura e dalla posizione e configurazione del giunto di saldatura nella costruzione viene trattata solo marginalmente, essendo sviluppata nei volumi “Metallurgia della saldatura” Probst-Herold e “Tecnica della saldatura” Killing della casa editrice DVS.
Indice: Saldabilità. Saldabilità degli acciai al carbonio. Saldabilità di acciai da costruzione ad alto limite di snervamento (ALS) a grano fine. Saldabilità di acciai legati ed alto legati. Saldabilità di materiali ferrosi fusi. Saldabilità di alluminio e sue leghe. Saldabilità di rame e di leghe di rame. Saldabilità di nickel e sue leghe. Saldabilità di titanio e sue leghe. Saldabilità del magnesio. Affidabilità delle costruzioni saldate. Bibliografia.