Descrizione
La presente Collana si propone di trattare, in modo sintetico, e al contempo completo ed omogeneo, i temi fondamentali dell’ingegneria Strutturale, dai più tradizionali a quelli più avanzati.
Viene considerata innanzitutto la meccanica dei solidi linearmente elastici (corpi tridimensionali, lastre e travi), con una formulazione matriciale utile in particolare per le applicazioni numeriche. Il metodo degli elementi finiti viene introdotto sia in regime statico che dinamico.
Si considera inoltre la teoria dei sistemi (labili, isostatici, iperstatici). Per le strutture intelaiate e sulla base del metodo degli spostamenti, si introducono le procedure di calcolo automatico che usualmente vengono eseguite dagli elaboratori elettronici, per casi sia statici che dinamici.
Vengono studiati infine i fenomeni di crisi strutturale che più frequentemente si verificano; instabilità dell’equilibrio elastico, collasso plastico, frattura fragile.
Particolare attenzione viene rivolta alle interazioni che avvengono nella realtà tra tali meccanismi elementari, e specialmente all’instabilità dell’equilibrio elasto-plastico e alla frattura elasto-plastica.