Descrizione
L’opera fornisce una panoramica dell’evoluzione delle idee matematiche, suddividendole per comodità di esposizione secondo i settori che di solito costituiscono l’oggetto di studio nella scuola italiana pre-universitaria: Geometria, Aritmetica, Algebra, Trigonometria, Geometria Analitica, Analisi Matematica, Probabilità, Logica.
I vari capitoli sono tra loro indipendenti, anche se non mancano richiami ad altri capitoli, e possono essere perciò letti ciascuno a sé stante. In appendice ad essi sono proposte questioni e suggerite indicazioni che l’insegnante, se lo crede utile, potrà sfruttare nella sua azione didattica. Nelle stesse appendici sono proposte qua e là attività di “problem solving“.
Alcune “note biografiche” e una “tavola sinottica” chiudono il lavoro: le prime per aiutare il lettore ad avere con immediatezza notizie anagrafiche dei matematici che si incontrano scorrendo i vari capitoli; la seconda per inquadrare storicamente i principali personaggi e le più rilevanti attività matematiche, affiancandoli ai più importanti eventi (scientifici, storici, letterari, artistici, …) che si svolgevano contemporaneamente nel mondo.
Antonino Giambò, Roberto Giambò: SSIS Università Macerata, Università di Camerino