Descrizione
In questo volume vengono esaminati in dettaglio i vari tipi di turbomacchine, motrici ed operatrici, a fluido comprimibile ed incomprimibile, nei loro aspetti funzionali, progettuali e costruttivi; la suddivisione degli argomenti trattati è la seguente: 1° e 2° capitolo: turbine assiali a vapore e a gas; 3°, 4° e 5° capitolo: compressori e ventilatori assiali: 6° capitolo: compressori, soffianti e turbine a gas radiali: 7° capitolo: pompe e turbine idrauliche. I principali obiettivi degli Autori sono stati la completezza e la facilità di comprensione del testo; per questo il libro è corredato da una ricchissima iconografia, e le trattazioni analitiche dalle quali scaturiscono la maggior parte delle relazioni e dei diagrammi di comune uso progettuale sono dettagliatamente e completamente sviluppate.
Sandro Sandrolini, bolognese, ha compiuto gran parte della sua carriera all’Università di Bologna dove è stato assistente del professor Claudio Bonacini. Nel 1986 vince il concorso nazionale da ordinario di Macchine prendendo servizio presso l’Università di Ancona, insegnando prima Generatori di Vapore fino al 1989 e in seguito Macchine. Dal 1 novembre 1998 si è trasferito su chiamata dell’Università di Modena e Reggio Emilia presso la facoltà di Ingegneria di Reggio, dove è stato titolare della cattedra di Macchine del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale fino al 2011. Oltre che di numerose pubblicazioni scientifiche, è autore (o coautore) di altri tre testi didattici (pubblicati dalla Pitagora Editrice) aventi per argomento la dinamica e il controllo delle macchine a fluido, i generatori di vapore e le turbine a vapore.
Giovanni Naldi, nato a Bologna, prof. associato confermato presso il DIN dell’Università di Bologna, è autore di numerose pubblicazioni di argomento macchinistico e coautore di altri tre testi didattici (pubblicati dalla Pitagora Editrice) attinenti agli argomenti dei corsi universitari di Macchine.