L’outsourcing delle attività innovative e i servizi di sviluppo nuovo prodotto

 20.00 IVA assolta

Autori: Emanuele PIZZURNO
2007, 256 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1694-2
COD: 1694
Argomento: Ingegneria Gestionale
Tag:

Descrizione

Lo sviluppo continuo di nuovi prodotti è ormai diventato un fattore di primaria importanza per competere sui mercati globali e, in questo contesto, le imprese italiane si sono da sempre distinte per la loro creatività. Ma il processo che porta un’idea a diventare un prodotto di successo è molto complesso: la creatività si deve combinare con molteplici competenze tecniche e con la conoscenza del mercato. Inoltre la qualità, il costo di sviluppo dei prodotti ed i tempi di risposta al mercato (time to market) sono diventati elementi essenziali della competizione. Una delle strade percorribili per arrivare ad ottimizzare tale processo è ricorrere all’outsourcing, ovvero affidarsi ad organizzazioni esterne che possano svolgere – per conto dei propri clienti – alcune attività in modo più efficace ed efficiente. Se fino a qualche tempo fa questa soluzione era riservata alle attività aziendali considerate marginali, adesso sta conquistando anche ambiti di importanza strategica tra cui le attività legate all’innovazione. Il libro si divide sostanzialmente in due parti. La prima parte è dedicata proprio all’outsourcing delle attività innovative e di ricerca e sviluppo (R&D), un fenomeno in atto da tempo e che presenta luci ed ombre, opportunità e minacce. Nella seconda parte ci si focalizza sull’outsourcing dei servizi di sviluppo nuovo prodotto presentando le imprese italiane che offrono questi servizi, tratteggiandone le caratteristiche principali (tecniche, organizzative, strategiche). L’auspicio è che una migliore e più approfondita conoscenza di queste realtà e del mercato dei servizi per l’innovazione possa contribuire alla loro diffusione ed, in ultima istanza, alla competitività delle imprese italiane.
Emanuele Pizzurno, Ph.D, è attualmente docente nell’area dell’ingegneria economico-gestionale presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC dove ha svolto gran parte della propria attività accademica. È inoltre responsabile dell’indirizzo Managing Technical Assets in Energy Industry del Master MEDEA della Scuola Mattei – Eni Corporate University e svolge attività di docenza e ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. I temi di ricerca e di didattica prevalenti riguardano la gestione della tecnologia e dell’innovazione e la gestione ed organizzazione dell’R&D; si è inoltre occupato a lungo di strategie e gestione ambientale d’impresa. Su questi temi è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.