L’individualizzazione • 3

basi psicopedagogiche e didattiche

 9.00 IVA assolta

Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche   • Volume 3

Autori: Massimo Baldacci
1999, 164 pagine, formato 15x21, edizione 1
ISBN: 88-371-1143-6
COD: 1143
Argomento: Pedagogia
Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche

Descrizione

Nell’Indice: 1. L’individualizzazione e i modelli interpretativi dell’apprendimento scolastico. 2. Il tempo concesso e l’adattamento ai ritmi di apprendimento. 3. L’attitudine e l’interazione col trattamento didattico. 4. La qualità dell’istruzione. 5. La perseveranza e la motivazione ad apprendere. 6. Il dispositivo metodologico del mastery learning. Bibliografia essenziale.
L’insegnamento individualizzato rappresenta, oggi ancora più di ieri, una delle strategie fondamentali del fare scuola. Attualmente, di fronte alla crescente eterogeneità delle caratteristiche individuabili riscontrabili nella popolazione scolastica, insegnare in maniera efficace è diventato un vero e proprio rompicapo metodologico. Infatti, nella scuola odierna si osservano preoccupanti fenomeni di insuccesso scolastico, di dispersione, di disagio, che raggiungono i livelli di una vera e propria patologia di sistema. In questa situazione, l’individualizzazione costituisce un modello metodologico alla luce del quale si tenta di individuare ipotesi di lavoro didattico tese ad affrontare in termini costruttivi l’eterogeneità dell’utenza del servizio scolastico. Il presente volume affronta questa tematica analizzandone i due aspetti cruciali. In primo luogo, illustra le basi psicopedagogiche dell’individualizzazione, attraverso una puntuale ricognizione sulle diverse variabili dell’apprendimento scolastico: dalle caratteristiche cognitive ed affettive degli studenti, alla questione della qualità dell’insegnamento. In secondo luogo, espone i fondamenti didattici dell’individualizzazione nell’insegnamento in classe, individuandone i caratteri operativi essenziali: dalla logica della valutazione formativa, alle strategie di recupero.

Massimo Baldacci è docente di metodologia della ricerca pedagogica all’Università di Urbino. Allievo di Franco Frabboni, aderisce alla pedagogia di marca razionalista e problematicista. Tra le sue ultime pubblicazioni. Insegnare a programmare (Milano, 1994); La scuola dell’autonomia (Bari, 1996); Il territorio come laboratorio (Bari, 1998).