Descrizione
Questo libro delinea sinteticamente le fondamentali evoluzioni che hanno caratterizzato lo strumento del piano comunale in tempi recenti, nel tentativo di comporre un quadro d’insieme che possa risultare utile alla formazione degli studenti di urbanistica.
Indice: Cap.1-Il piano comunale attraverso la storia italiana. Il piano idea ottocentesco. Il piano urbanistico, fra città organismo e città macchina. La legge 1150/1942. Progressiva codificazione di un genere: il piano razionalista. La crisi del piano razionalista. Piano e progetti. Cap.2-Le nuove leggi urbanistiche regionali. Una riforma parziale. Leggi e strumenti urbanistici in Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. Struttura e strategie nei nuovi strumenti urbanistici. Cap.3-Lo scenario internazionale: Gran Bretagna e Francia a confronto. Livelli e strumenti di governo del territorio in Gran Bretagna. Livelli e strumenti di governo del territorio in Francia. Dalla norma agli strumenti: considerazioni generali. Forma e contenuti dei principali strumenti urbanistici. Cap.4-I piani comunali in Italia, oggi. Alcune riflessioni introduttive. Recenti esperienze di pianificazione in Toscana: Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico. La ricerca di un quadro di coerenza complessivo: il Piano della Città di Genova. Il nuovo piano di Cesena. Considerazioni conclusive. Bibliografia essenziale. Fonte delle illustrazioni.