Descrizione
Una nuova prospettiva storiografica assegna ai secoli V-VIII il significato di una evoluzione lenta verso il Medioevo, nel segno della continuità. Sono visti come secoli di smembramento, ma anche di conservazione. La formazione culturale e politica dell’Europa deve molto a questi secoli, in cui si vanno delineando gli assetti e le tendenze che sono alla base della storia europea successiva. Qui si vengono costituendo gli elementi che ne rappresentano la tradizione di civiltà, ma anche i semi del confronto e dello scontro, fino al dramma di questo secolo XX e alla barbaria riapparsa che lo ha funestato. Il volume si articola in sei parti, ognuna delle quali (relativa ad un particolare aspetto storiografico) è redatta da un diverso autore. Questi, in dettaglio, gli argomenti oggetto di indagine: mito, storia e idea d’Europa (Claudio Tugnoli); l’idea di Europa tra passato e futuro: la dimensione europea nella scuola (Olga Bombardelli); la tendenza verso la codificazione nell’esperienza giuridica romana dei secoli IV-VI D.C. (Umberto Vincenti); alle origini della storiografia medievale (Massimo Oldoni); gli inizi dei Franchi nella storiografia delle Gallie (secoli VI-inizi IX) (Lidia Capo); Europa e nazioni cristiane nella prima età carolingia: Paolo Diacono e Alcuino (Raffaele Savigni); cronologia essenziale.
Indice: C. Tugnoli: Mito, storia e idea d’Europa. O. Bombardelli: L’idea di Europa tra passato e futuro: la dimensione europea nella scuola. U. Vincenti: La tendenza verso la codificazione nell’esperienza giuridica romana dei secoli IV-VI d.C. M. Oldoni: Alle origini della storiografia medievale. L. Capo: Gli inizi dei Franchi nella storiografia delle Gallie (secoli VI-inizi IX). R. Savigni: Europa e nazioni cristiane nella prima età carolingia: Paolo Diacono e Alcuino. Cronologia essenziale. Profilo degli Autori. Indice dei nomi di persona e di luogo.
C. Tugnoli: è autore di saggi e articoli dedicati al tema della temporalità, tra cui Il tempo nello stoicismo antico, Scienza e storia, C.I.S.S.T. di Brugine, 12/1997; Tempo e istante in Aristotele, Pre-print, Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, 1998; L’interpretazione della natura del tempo in John McTaggart Ellis McTaggart, Dianoia, 3-1998; Bertrand Russell e l’analisi dell’esperienza temporale, Rivista di Filosofia, 1-1998; ha curato introduzione, traduzione, apparati e note di John McTaggart Ellis McTaggart La natura dell’esistenza.