L’economia d’azienda e le determinazioni quantitative d’impresa

 10.00 IVA assolta

Autori: Stefano AZZALI
2002, 144 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1308-0
COD: 1308
Argomento: Scienze economiche e statistiche

Descrizione

La pubblicazione ha per oggetto il sistema delle determinazioni quantitative d’impresa, inserite in economia d’azienda; le differenti specie di determinazioni sono illustrate nell’ambito della funzione strumentale che svolgono rispetto al momento della gestione e dell’organizzazione delle imprese e sul fondamento delle intense relazioni d’interdipendenza e complementarità che esse presentano quando sono utilizzate per il soddisfacimento delle attese di conoscenza di una pluralità di destinatari.
La finalità che domina il lavoro è di fornire un quadro d’insieme delle determinazioni quantitative d’impresa e di chiarire il loro legame con i differenti obiettivi che possono perseguire. Così, dopo aver presentato le principali classificazioni (capitolo primo), si focalizza l’attenzione sui processi di determinazione del reddito e del capitale d’impresa (capitolo secondo).
Specificamente si presentano alcune tradizionali metodologie di determinazione del reddito totale, del reddito d’esercizio secondo il principio della competenza economica, del capitale di liquidazione, del capitale economico e del capitale di bilancio o di funzionamento. Successivamente (capitolo terzo) si entra nel merito dei sistemi di contabilità generale che le imprese sviluppano per produrre informazioni economiche e finanziarie essenziali per apprezzare l’economicità e per sostenere i processi decisionali di tutti i destinatari interni ed esterni. Il sistema di contabilità generale è presentato secondo i principi che regolano il funzionamento del metodo della partita doppia applicato ad un tradizionale sistema contabile.
La procedura di contabilità generale è illustrata nella fase d’apertura, di gestione, d’assestamento e di chiusura: un rilievo speciale è dedicato alla valutazione di alcuni componenti elementari (rimanenze finali ed ammortamenti) del reddito e del capitale d’impresa poiché possibili strumenti (insieme con altri) per realizzare politiche di bilancio orientate a differenti finalità. Infine si propone un’introduzione alla lettura del bilancio d’impresa (capitolo quarto) che, dagli schemi di stato patrimoniale e di conto economico previsti dall’ordinamento giuridico, sviluppa una serie d’indagini, elaborazioni, commenti rivolti ad una valutazione dei risultati economici, della struttura e della dinamica finanziaria d’impresa.