Le superfici quadriche in architettura

Elementi di proiettiva e genesi analitica delle quadriche (di G. Conti)

 18.00 IVA assolta

Autori: Roberto Corazzi, Giuseppe Conti
2005, 180 pagine, formato 22x22
ISBN: 88-371-1567-9
COD: 1567
Argomento: Architettura

Descrizione

In architettura le superfici quadriche, le strutture tridimensionali o di altro tipo assumono, oltre che un carattere di rappresentatività, anche espressione di particolari tecniche costruttive, che dal punto di vista geometrico rivestono notevole interesse di indagine.
Nella strutturazione dello spazio si hanno sempre nuove e complesse possibilità di ricerca in funzione della continua evoluzione delle conoscenze tecnologiche. L’evoluzione dei metodi di produzione industriale è strettamente collegata con il settore della ricerca strutturale; in questo campo si ha la possibilità di produrre in serie elementi unitari che assemblati secondo vari schemi danno vita a determinate strutture spaziali.
A questo proposito si potrebbero citare i solai tridimensionali a struttura reticolare spaziale tetraedro-ottaedro, che hanno sostituito i solai tradizionali, o le cupole fulleriane o i paraboloidi di Felix Candela. Aspetto fondamentale della concettualizzazione dello spazio e delle strutture tridimensionali risulta essere l’analisi sistematica dei loro elementi costitutivi, sia primari (solidi regolari e semiregolari, iperboloidi e paraboloidi), sia secondari (porzioni dei solidi primari, degli iperboloidi e paraboloidi), con la definizione dei vari legami ed interrelazione fra i vari elementi e possibili assemblaggi fra essi, e le relative maglie reticolari. Tali elementi danno la possibilità di conoscere le caratteristiche di opere progettate e realizzate nel mondo e inoltre portano alla individuazione di nuove possibili ricerche nel campo delle strutture e dello spazio architettonico.

Roberto Corazzi è Professore ordinario presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.