Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali

Diagnosi e valutazione tecnico-economica

 30.00 IVA assolta

Collana: I Beni culturali e l’ambiente

Autori: Salvatore LORUSSO, Bruno SCHIPPA
2001, 320 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1259-9
COD: 1259
Argomento: Beni culturali
Collana: I Beni Culturali e l'Ambiente
Tag:

Descrizione

Il presente volume, primo della Collana “I Beni Culturali e l’Ambiente“, si propone di fornire agli studenti e studiosi un utile strumento di conoscenza generale nel settore dei Beni Culturali e costituisce il tentativo di tracciare percorsi e di indicare obiettivi caratteristici delle metodologie tecnico-sperimentali a supporto di quelle storico-umanistiche  insegnate nelle Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali.
Dovendo far convergere temi di carattere così diverso, come quelli chimico-analitici e quelli relativi al trasporto, all’informazione, alla normativa ed all’economia, in un contesto di semplice ed omogenea descrizione, inevitabilmente si è dovuto ricorrere a rappresentazioni schematiche di tipo grafico più che ad una trattazione matematica, e a spiegazioni semplificate e concise.

IndiceParte I. I beni culturali e l’ambiente. I materiali costituenti i beni culturali: classificazione e indicazione dei metodi di studio. Il degrado dei beni culturali: i fattori di interazione ambientale. Indirizzi e obiettivi nel campo dei beni culturali. Parte II. Generalità sull’applicazione della chimica analitica nel campo dei beni culturali. Aspetti generali relativi all’applicazione di analisi non manipolative, non distruttive e non invasive. Le tecniche diagnostiche non distruttive. Tecniche diagnostiche distruttive. Tecniche completamente distruttive. Le tecniche di datazione. La qualità dell’analisi. Lo studio dei beni culturali: le applicazioni delle metodologie appropriate per le diverse categorie di manufatti. Quadro riassuntivo delle metodologie e delle tecniche analitiche per i beni culturali. Cenni sulla protezione dei beni culturali. Parte III. L’imballaggio e il trasporto delle opere d’arte. La classificazione e la registrazione delle informazioni: considerazioni sull’interazione informazione-ricerca e sviluppo. La catalogazione dei beni culturali in Italia. Parte IV. I beni culturali e l’economia. Considerazioni conclusive. Appendice.

S. Lorusso: è ordinario di “Chimica del Restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e di “Conservazione del materiale librario” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). L’attività scientifica e di ricerca è attualmente rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei Beni Culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i Beni Culturali, in conseguenza dei fenomeni di inquinamento antropico e/o naturale. E’ autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 22 volumi di carattere merceologico, tecnologico e ambientale con particolare riferimento al settore dei Beni Culturali ed Ambientali.