L’architetto e la qualità nella professione

Verso la realizzazione di un'idea imprenditoriale

 21.00 IVA assolta

Autori: Valentina FRIGERIO, Stefano LUNGO
2008, 280 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1719-1
COD: 1719
Argomento: Architettura
Tag:

Descrizione

L’avvento delle nuove tecnologie cambia radicalmente le regole del gioco per chi, giovane, s’inserisce nel mondo del lavoro. La figura tradizionale dell’architetto che, un tempo, ha fatto dell’improvvisazione il fiore all’occhiello è ormai rifiutata da ogni contesto occupazionale e lavorativo. È utile che il giovane laureato, pronto ad entrare nel mondo del lavoro, capisca e recepisca l’idea che, oltre alla propria cultura di base, formata in ambito universitario, sia necessaria una formazione costante, anche dal punto di vista prettamente tecnico, per poter essere competitivo e poter lavorare nel rispetto di una qualità attesa. In architettura, è oggi necessario rivolgersi alla Qualità, facendo riferimento ad un progetto orientato, nello specifico, al «processo produttivo» delle risorse umane.
È stato dimostrato che la qualificazione, in azienda, consente l’ottimizzazione dei costi e l’aumento dei ricavi, evitando inutili dispersioni di tempo e migliorando la qualità del processo. Introdurre, nella propria realtà operativa, sia essa organizzata in forma individuale od in forma societaria, un metodo di lavoro volto alla Qualità, significa avviare un processo continuo, senza fine, orientato alla soddisfazione del cliente, attraverso il miglioramento delle procedure ed il monitoraggio costante delle azioni di progetto.
Il testo intende trasmettere al giovane architetto la conoscenza, i principi, i metodi ed i processi di controllo della qualità del progetto, così come delineano le norme internazionali di riferimento. Quanto qui riportato, intende suggerire le azioni necessarie per l’avviamento della professione, costruita sulla capacità competitiva di quei giovani, che, volontariamente, aderiscono ai principi di garanzia della qualità del proprio lavoro, del rispetto dell’ambientale, della tutela dei lavoratori nonché all’eticità del proprio agire.
Indice: Lo scenario professionale. L’architetto italiano: problematiche e riflessioni. Dall’idea al progetto. Gli strumenti di programmazione economica. I fondamenti della gestione aziendale. La professione e la qualità. Il manuale della qualità. Dalla qualità economica alla qualità etico-sociale. La tecnologia e la professione. Bibliografia.

Valentina Frigerio, architetto, collabora ai corsi di «Controllo della Qualità edilizia» e di «Progettazione esecutiva dell’Architettura» della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
Stefano Lungo, architetto, è docente a contratto presso la della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Ha pubblicato saggi, dispense ed articoli.