Descrizione
Nell’intento di approfondire il percorso formativo per quanti si occupano delle problematiche inerenti al settore dei beni culturali e, in particolare, dei beni archeologici navali, è pubblicato il presente volume.
Lo svolgimento e la trattazione degli argomenti rispondono ad una esigenza e ad un bisogno ritenuti capillari per i fruitori di un comparto tanto importante, anche sotto l’aspetto reddituale, qual è quello di tali manufatti.
La concreta articolazione delle problematiche descritte rappresenta il risultato dell’organico coordinamento delle competenze di carattere tecnico-sperimentale e storico-umanistico, costituendo la base formativa fondamentale per le nuove professionalità del settore.
INDICE: Prefazione. Aspetti introduttivi: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. PARTE I-I MANUFATTI 1. La storia delle imbarcazioni 2.I materiali costituenti i manufatti in archeologia navale 3.I materiali di origine organica 4.I materiali di origine inorganica. PARTE II-L’AMBIENTE 5.L’ambiente di ritrovamento dei beni di archeologia navale 6.Il degrado dei manufatti. PARTE III-L’INTERVENTO 7.Il recupero e la tutela del patrimonio archeologico subacqueo 8.Tecniche diagnostiche e analitiche 9.Restauro, conservazione e manutenzione dei manufatti 10.La musealizzazione: gestione, fruizione, valorizzazione 11.Alcuni casi di studio. Conclusione. Scritti. Bibliografia. Glossario.
S. Lorusso: è ordinario di “Chimica del Restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e di “Conservazione del materiale librario” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). L’attività scientifica e di ricerca è attualmente rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei Beni Culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i Beni Culturali, in conseguenza dei fenomeni di inquinamento antropico e/o naturale. E’ autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 22 volumi di carattere merceologico, tecnologico e ambientale con particolare riferimento al settore dei Beni Culturali ed Ambientali.