La ricerca azione • 9

motore di sinergia tra teoria e prassi

 11.00 IVA assolta

Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche   • Volume 9

Autori: Anna Aluffi Pentini
2001, 176 pagine, formato 15x21, edizione 1
ISBN: 88-371-1250-5
COD: 1250
Argomento: Didattica
Collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche

Descrizione

Ricerca e azione si avvicinano, coesistono. La Ricerca Azione è ormai una metodologia. Insegna a conciliare teoria e prassi, ad accettare la sfida di una doppia dimensione del lavoro socio-educativo. “La Ricerca Azione offre la possibilità di introdurre un cambiamento controllato in una situazione già nella fase di rilevazione e analisi dei dati” (dalla prefazione di F. Hamburger). I campi dell’applicazione della Ricerca Azione sono molteplici: si parla di Ricerca Azione in campo sociologico, psicologico, pedagogico e didattico.
La Ricerca Azione è in grado di rinnovare in prospettiva euristica il versante della formazione in servizio e aprire spazi creativi all’auto-formazione.
Questo libro si rivolge infatti agli insegnanti, ma anche a tutti coloro che lavorano nel sociale e sono interessati ad operare in un’ottica di sperimentazione e di aggiornamento, nonché agli studenti che si avvicinano al tirocinio di preparazione alle professioni socio-educative.
Il testo propone un’analisi sistematica delle basi storico-epistemologiche del metodo, un quadro degli strumenti necessari alla sua applicazione nei contesti di lavoro e alcuni esempi di percorsi procedurali significativi. Non si tratta semplicemente di un prontuario della Ricerca Azione, quanto piuttosto di uno strumento di avvicinamento ad uno stile di lavoro sul campo, consapevole e professionalmente qualitativo, continuamente aperto all’aggiornamento.

Anna Aluffi Pentini: dottore di ricerca in pedagogia, è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Roma Tre. Collabora con l’Università di Genova (Corso di laurea in Comunicazione Interculturale) e con la Libera Università di Bolzano (facoltà di Scienze della Formazione Primaria), università presso le quali ha svolto incarichi di docenza. Da molti anni lavora sulla Ricerca Azione sia dal punti di vista teorico, sia nell’ambito di progetti di animazione territoriale, locali e nazionali. Il suo lavoro di ricerca si prefigge un’integrazione tra teoria e prassi e concerne i temi psico- e socio-pedagogici legati alla comunicazione, all’intercultura e all’antirazzismo.